Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

"CHI NON HA MEMORIA, NON AVRÀ FUTURO!", AD ACQUEDOLCI PARTE L'OPERAZIONE DINO SAURO

01/06/2012 - "Chi non ha memoria, non avrà futuro!". E' questo il motto che ci ha spinto ad intraprendere questo cammino artistico collettivo. L'Associazione Culturale Mediterraneo (circolo ARCI), in collaborazione con molti soggetti individuali e collettivi, pubblici e privati, sta riportando alla luce un tesoro dell'arte e della memoria artistica ad Acquedolci: Dino Sauro, un murales realizzato nel 1984 da due giovani, allora ventenni, sul muro di sostegno della discesa verso la Stazione ferroviaria del centro nebrodeo.
Uno dei due ragazzi, Delfo Artino, è scomparso prematuramente in un incidente stradale in terra d'emigrazione, a Torino. L'altro, Mario Falci, è un architetto che vive ed opera professionalmente a Milano.
Il progetto "Afrodite", così lo abbiamo chiamato, mira a salvaguardare e tenere viva la memoria delle espressioni artistiche ad Acquedolci.
Con il contributo di Roberto Gentile e Benedetto Ventura siamo riusciti a rintracciare il disegno originario del Murales ed a pianificare la sua realizzazione rispettando il bozzetto iniziale.
E' stata richiesta l'autorizzazione comunale per l'utilizzo del muro ed il 30 Maggio si è tenuta la prima riunione operativa nella sede della Casa delle Culture.
Tra le decisioni intraprese la più importante è quella riguardante la data di realizzazione dell'opera: il primo weekend di Agosto 2012 (Sabato 4 e Domenica 5 Agosto 2012). Il weekend precedente sarà dedicato alla pulitura del muro di pietra (Sabato 28 e Domenica 29 Luglio 2012).
L'ACM sta mobilitando molti volontari e artisti che doneranno gratuitamente il loro tempo e le loro capacità e saranno menzionati in una targa ricordo dedicata alla memoria di Delfo Artino, giovane acquedolcese, co-autore del Murales originario, prematuramente scomparso in terra d'emigrazione.

Mettere in campo questa operazione, però, comporta dei costi anche se ridotti. Da lì nasce la necessità di raccogliere fondi tramite sponsorizzazioni di aziende operanti nel territorio e piccole donazioni dei cittadini (Crowdfunding).
Da una prima valutazione sommaria, l'obiettivo minimo da raggiungere in questa raccolta fondi è di 2.000,00 € (Duemila euro)
Nomi e loghi degli sponsor e dei donatori saranno pubblicati in tutte le comunicazioni del progetto "Afrodite", nel Manifesto di pubblicizzazione dell'evento e in un cartellone pubblicitario che sarà esposto durante i giorni di lavorazione del Murales e durante la cerimonia di inaugurazione che coinvolgerà una folla di cittadini.

Commenti