Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

EMERGENZA CALDO IN SICILIA, VARATO IL PIANO DI PREVENZIONE E INFORMAZIONE

Palermo, 16 giu. 2012 - L'assessorato regionale della Salute ha varato un piano organico contro l'emergenza caldo. L'obiettivo delle linee guida, elaborate dall'Osservatorio epidemiologico, e' quello di mitigare i possibili effetti nocivi sulla salute dei cittadini causati dalle cosiddette ondate di calore, quando cioe' in estate la temperatura supera sensibilmente la media. E' una campagna di prevenzione e di informazione rivolta soprattutto a cittadini anziani e "fragili" in collaborazione con le nove Asp, la Protezione Civile e i comuni delle aree metropolitane.

E' stata realizzata l'anagrafe degli anziani "suscettibili" su cui orientare gli interventi di prevenzione che sara' validata dalle Asp competenti per territorio. Sara' fondamentale la collaborazione con i medici di medicina generale nelle attivita' assistenziali, di prevenzione e per l'individuazione dei soggetti maggiormente a rischio: prevista l'organizzazione dell'assistenza ospedaliera durante i periodi di caldo eccessivo, il potenziamento dei servizi di assistenza alternativa al ricovero in ospedale, l'utilizzo temporaneo durante le ore piu' calde della giornata di strutture e servizi della rete, la diffusione di alcune funzioni sociali in favore degli anziani come l'approvvigionamento di acqua o di altri beni alimentari, l'accompagnamento per l'accesso a certificazioni, visite mediche e terapie, il ritiro delle ricette, delle analisi e la consegna dei farmaci.

Ogni giorno, sui siti web dell'assessorato, delle Asp e delle principali istituzioni, verra' pubblicato un bollettino meteo con le indicazioni dei diversi livelli di rischio. Le Asp dovranno predisporre un Piano operativo aziendale che contenga quattro ordini di informazioni: le strutture coinvolte, il coordinamento dei servizi sanitari territoriali, l'organizzazione ed i rapporti con la Protezione Civile locale e l'organizzazione del volontariato.
E' prevista anche una sorveglianza epidemiologica degli effetti delle ondate di calore tramite l'impiego di sistemi informativi correnti o "strutture sentinella" che fornira' indicazioni utili per potenziare, in caso di necessita', l'efficacia dei programmi di protezione sociale.

La campagna di prevenzione e sensibilizzazione, inoltre, servira' a far conoscere i principali sintomi delle malattie associate al caldo e le principali raccomandazioni da adottare per ridurre i rischi di esposizione alle ondate di calore fra cui limitare l'esposizione all'aria aperta nella fascia compresa tra le 12.00 e le 18.00, bere molta acqua e consumare molta frutta e verdura, controllare la corretta conservazione degli alimenti, indossare abiti leggeri di cotone, lino o fibre naturali, proteggere l'esposizione della testa al sole, non lasciare persone in auto parcheggiate al sole ed evitare di intraprendere viaggi nelle ore piu' calde della giornata, non assumere bevande alcoliche o pasti pesanti in caso di lunghi viaggi in auto, garantire la corretta conservazione e assunzione di farmaci come da indicazioni mediche e particolari cautele nei confronti dei bambini.

Commenti