Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ESENZIONE IRAP PER AZIENDE ROSA E GIOVANILI IN SICILIA

Palermo, 9 giu. 2012 - È stata firmata dall'Assessore regionale all'Economia, Gaetano Armao, l'intesa con il Ministero all'Economia per l'ammissione all'esenzione Irap quinquennale per l'imprenditoria giovanile e femminile, al fine di sostenere la nascita di nuove imprese in Sicilia e attrarre investimenti. La sigla allo schema di Decreto del presidente del consiglio dei ministri pone la Sicilia all'avanguardia.

La Sicilia e' la prima regione del Mezzogiorno che attiva l'incentivazione, misura di vantaggio fiscale, in favore delle imprese giovanili e femminili che si costituiscono o che iniziano l'attivita' lavorativa negli anni 2011, 2012 e 2013 aventi sede legale, amministrativa e operativa nel territorio della Regione.

Illustrando la misura, nell'incontro con le categorie produttive sul sostegno alle imprese in Sicilia, tenutosi questa mattina a Villa Malfitano, Armao ha precisato: "Lavoriamo su un progetto che punta sulla uguaglianza di opportunita' tra uomini, donne e giovani. Nella nostra isola, come in tutto il Mezzogiorno, secondo recenti statistiche, solo una donna su tre risulta occupata.

Questo dato coincide con gli ultimi studi a cura dell'Istat a conferma del triste primato negativo della Sicilia, legato ai giovani, con quote di senza lavoro che raggiungono il tasso del 15,6%. Investimenti e incentivi- ha proseguito l'assessore - si rendono, dunque, necessari e determinanti per stimolare investimenti e sostenere con concrete opportunita' un tessuto sociale che apportera' nuova linfa al sistema produttivo siciliano".

Commenti