Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

“FESTA D’ESTATE 2012” SUI MONTI PELORITANI NELL'AREA ATTREZZATA ZIRIÒ

Messina, 28/06/2012 - L’Associazione “Na.Sa.Ta. – I Sapori del Mio Sud”, coordinata dal Presidente Saccà Domenico, con il patrocinio del Comitato Provinciale Arci Pesca F.I.S.A. (Federazione Italiana Sport Ambiente) organizza per domenica 1 Luglio la manifestazione denominata “Festa d’Estate 2012”. L’evento, che s’inserisce nell’ambito del progetto “Conosciamo ed amiamo i Monti Peloritani”, si svolgerà presso l’Area Attrezzata Ziriò a partire dalle ore 8:00 fino alle ore 19:00.
Tante le iniziative che si susseguiranno in tutto l’arco della giornata: visita al Parco dei Daini, fiore all’occhiello dei nostri Monti, mostra fotografica sulla flora e la fauna presente nei Peloritani a cura dell’Azienda Forestale, degustazioni varie di prodotti tipici siciliani con classica pasta e fagioli di una volta, maccheroni al sugo, panini con salsiccia, pane casereccio e tanti altri prodotti ortofrutticoli a Km e, per i più volenterosi, escursioni guidate su alcuni sentieri tracciati tra imponenti conifere (pino marittimo e domestico), con possibilità di visitare il Santuario di Dinnammare ed ovviamente non mancheranno, salutari passeggiate. Non mancheranno inoltre i più classici cannoli, cornetti, e tanti altri dolci tipici. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo. Assicurato l’intrattenimento musicale.

Il tutto è finalizzato ad una maggiore conoscenza delle bellezze del nostro territorio ed a una valorizzazione delle tradizioni agro-alimentari siciliane. L’evento è organizzato con la collaborazione dell’Azienda Regionale Foreste Demaniale (Ufficio di Messina), dell’Auser Messina, del Consolato Provinciale dei Maestri del Lavoro di Messina e del Dopolavoro Ferroviario.

Commenti