Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

FRANCA VIOLA, PEPPINO IMPASTATO, FALCONE E BORSELLINO, LA SICILIA AI TEMPI DEL DIGITALE

Roma, 30/06/2012 - Da lunedì 2 a venerdì 6 luglio, programmazione speciale dedicata alla Sicilia su Rai Storia in occasione dello switch-off del digitale terrestre nella Regione. L'appintamento è per le 20.00 con Viaggio in Italia – Sicilia: la storia, il folklore, i personaggi e i primi reportage alla scoperta della regione attraverso i filmati delle Teche Rai, ma anche attraverso le voci e le immagini dei film di famiglia in Super8.

La puntata del 2 luglio si intitola "L'idea di un'isola", realizzato da Roberto Rossellini tra il 1967 e il 1968 per la televisione americana e mostrato al pubblico italiano nel 1970. Un resoconto di viaggio tra storia, tradizioni, usanze e riti. La puntata di martedì 3 luglio si intitola "Scritture e visioni del mondo" ed è dedicata agli artisti siciliani che hanno interpretato la loro terra facendola uscire dall’isolamento e regalandola al mondo.

Mercoledì 4 è la volta di "Resistenze", un percorso sulla mafia e specialmente sull’antimafia. Si parte dallo sbarco degli Alleati in Sicilia fino agli avvenimenti del dopoguerra e del bandito Salvatore Giuliano. Poi il racconto di come si è evoluta la mafia in Sicilia e i legami che ha oltre oceano per arrivarei agli eroi dell’antimafia Borsellino, Falcone, Peppino Impastato ma anche Franca Viola, la prima donna in Italia a rifiutare il matrimonio riparatore.

Giovedì 5 "Le piccole isole": Favignana, Stromboli, Pantelleria, Lampedusa e Mozia, incontaminate e ricche di cultura, sono mete di turismo internazionale. La puntata di venerdì 6 luglio si intitola "Ritorno al presente - Vento del Sud", un viaggio lungo tutto lo stivale con il recupero delle storie del passato attraverso i servizi andati in onda nel corso degli anni e il un ritorno, oggi, sugli stessi luoghi alla ricerca dei protagonisti di allora.

Commenti