Cellulari a scuola, scoraggiarne l’uso in classe in tutte le scuole dell’Unione Europea

Cellulari a scuola, Valditara propone all’Ue il divieto in classe: “È giunto il momento di intervenire con decisione per tutelare il benessere e l’apprendimento dei nostri giovani” Bruxelles, 12 maggio 2025 - Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione.   “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone in età precoce è riconosciuto come una delle principali cause di isolamento sociale. È giunto il mo...

GIOIOSA MAREA, PIRAINO, BROLO E PATTI TRA LE SPIAGGE PIU' PULITE PER LEGAMBIENTE

15/06/2012 – La Sicilia fa il pieno di Vele Blu. Legambiente ha presentato ieri a Roma la Guida blu 2012 del Touring Club Italiano, per il cosiddetto turismo sostenibile, con particolare valutazione della qualità delle acque di balneazione, pulizia delle spiagge, servizi disponibili, bellezza, naturalezza, accoglienza e impatto sul territorio. La Sicilia si è aggiudicata un numero elevato di Vele Blu: circa 80 nel complesso.

Santa Marina Salina, nell'arcipelago delle Eolie, è la località balneare più apprezzata per le vacanze estive. 'Guida Blu' 2012 di Legambiente e Touring Club, per il 2012 premia 13 localita' costiere con le '5 vele' e dà la medaglia d'oro regionale, anche quest'anno, alla Sardegna, con quattro localita' al top: Posada, Villasimius, Bosa e Baunei.

Tra i comuni che hanno ottenuto 5 vele vi sono: Noto, Santa Marina Salina e San Vito Lo Capo. Quattro vele alle Isole Egadi, a Leni e Malfa (Isole Eolie).

Tre per Brolo (Me), Campobello di Mazara (Tp), Cefalù (Pa), Custonaci (Tp), Gioiosa Marea (Me), Lampedusa (Ag), Linosa (Ag), Marsala (Tp), Menfi (Ag), Modica (Rg), Pantelleria (Tp), Patti (Me), Piraino (Me), Realmonte (Ag), Sant'Agata di Militello (Me), Sciacca (Ag), Siculiana (Pa) e Ustica (Pa).

Due vele sono state assegnate ai comuni di Acireale (Ct), Capo d'Orlando (Me), Cinisi (Pa), Erice (Tp), Ispica (Rg), Lipari (Me), Portopalo di Capo Passero (Sr), Pozzallo (Rg), Ragusa (Rg), Scicli (Rg), Selinunte (Tp) e Taormina (Me).

Commenti

  1. Mi sorge il dubbio che per le verifiche sulla qualità delle acque e balneazione siano andati a fare i campionamenti nelle isole Fiji...
    perchè, ogni giorno all'incirca verso le dieci di mattina e le sedici pomeridiane, nelle acque prospicenti la costa Gioiosana, c'è uno strato schiumoso galleggiante di "probabili" rifiuti fognari....cosa che da anni viene segnalata e che tutt'ora continua a fare bella mostra di se.
    Basterebbe che gli organi preposti (Capitaneria di Porto, Nucleo ambientale dei Carabinieri, Arpa, Asp Provinciale, Sanitario Comunale, ecc..) venissero a controllare e prendessero seriamente provvedimenti... altro che bandiere o stelline fasulle...

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.