Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GUERRA APERTA A BUROCRAZIA ED EVASIONE FISCALE, MAI ALLA SERIT

PALERMO, 29 giugno 2012 - Mancati pagamenti e pratiche ingolfate: un cappio al collo per ogni azienda del settore edile che ha bisogno di liquidita' per investire e lavorare e un macigno pesante sulla nostra economia. Lui ne sa qualcosa proprio perche' e' stato sempre dall'altra parte, a contrastare con coraggio i mafiosi che volevano taglieggiarlo ma anche a puntare il dito contro una pubblica amministrazione che sentiva sempre distante dalle proprie esigenze di imprenditore. Ma adesso che nel palazzo ci e' finito con l'incarico di assessore alle Infrastrutture, Andrea Vecchio non vuole lasciarsi sfuggire l'occasione per affondare un colpo mortale alla burocrazia, nemica di sempre.

E cosi', non appena si e' insediato, ha istituito uno sportello telematico denominato SoS impresa. "Un semplice indirizzo di posta elettronica - spiega al Tgweb (www.regione.sicilia.it/tgweb) - al quale chiunque potra' segnalare eventuali credi ti vanta ti nei confronti della Regione o ritardi su provvedimenti e autorizzazioni".

Intanto, la Regione scende in campo per contrastare il fenomeno dell'evasione in stretta collaborazione con Agenzia delle entrate ed Anci. Gli investimenti per lo sviluppo passano anche attraverso il recupero del gettito fiscale ed ecco, allora, un protocollo d'intesa che equivale ad una dichiarazione di guerra a chi non paga le tasse.

Non una parola riguardo alla Serit, con sempre meno uffici periferici (hanno chiuso pure quello di Patti (Me)) e con le medesime difficoltà di sempre a relazionarsi con i suoi uffici, mentre le cartelle rimangono come sempre scarsamente intellegibili e complicate da interpretare.

La parola (o sigla) Serit è così difficile da pronunciare?

Commenti