La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

"IKIKOMORI", DOPO ANORESSIA E BULIMIA ECCO LA SINDROME CHE FA TREMARE GENITORI E SPECIALISTI

01/06/2012 - Quanti di noi hanno sentito parlare di "ikikomori"? E' un termine giapponese che significa "recluso"; dopo anoressia e bulimia, ecco la sindrome che fa tremare genitori e specialisti: niente scuola, né amici, centinaia di teenager italiani decidono di vivere chiusi nella propria camera, trascorrendo il tempo tra social network e videogiochi. Terre ne parla con gli operatori dei Centri per la disintossicazione da sesso e gioco online, a Roma e a Milano, che rilevano oggi fra i propri utenti un crescente numero di minori, affetti appunto da una forma di dipendenza diversa, di natura relazionale.
....................
"Vai in camera tua" è una frase che a casa mia non ha mai funzionato. Sarà perché la strada che portava dalla cucina alla mia stanza la conoscevo già abbastanza bene: in meno di cinque secondi la porta era chiusa. Possibilmente con una mandata di chiave, e che lo scatto della serratura si sentisse bene, per buona pace dei miei. Dentro era un inno all'autarchia: solo il telefono richiedeva una fuga all'esterno. Il mondo era chiuso con me in quella stanza.
Ci ripensavo leggendo l'articolo dedicato agli ikikomori che pubblichiamo in questo numero del giornale: adolescenti che decidono di autosegregarsi tra quattro mura, limitando a una parete il proprio orizzonte di vita. Ho provato un leggero senso di claustrofobia. Siamo bravissimi a 16 anni, come a 50, a costruirci una stanza di mondo dentro cui rinchiuderci. Bella e rassicurante, ci stipiamo (e cristallizziamo) amicizie, ambizioni e l'immagine che abbiamo di noi. Intanto il mondo fuori scorre e rischiamo di non farne mai parte.

Elena Parasiliti
Direttore responsabile TERRE DI MEZZO Street Magazine
.................
Il servizio completo su TERRE DI MEZZO Street Magazine

Commenti