Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IACOLINO: LA SICUREZZA STRADALE TRA LE PRIORITÀ DI LIPARI DOPO LA DISGRAZIA

Lettera aperta del Dr. Giovanni Iacolino, Consigliere comunale di Lipari de "La Sinistra"
Lipari, 09/06/2012 - Egr Sig. Sindaco del Comune di Lipari,
pochi mesi sono trascorsi dal mortale incidente di Pirrera ed i problemi di sicurezza stradale già evidenti, ma emersi tragicamente dopo quella disgrazia, sono scivolati nel buco nero del dimenticatoio che tutto metabolizza.

Fabio ci ha lasciati prematuramente, ma dalla sua scomparsa potevamo e dovevamo trarre degli insegnamenti , cosa che non é ancora avvenuta se poniamo attenzione alla assoluta mancanza di sicurezza che caratterizza la circolazione sulle nostre strade comunali e provinciali.
È un tema questo sul quale sono spesso intervenuto negli scorsi anni, ma sul quale non ho mai trovato risposte adeguate dall'assessore e dagli uffici comunali, ai quali, a suo tempo mi sono rivolto. D'altronde i fatti parlano da soli.

Segnaletica orizzontale assente o , nel migliore dei casi, sbiadita; strade ad alta densità di traffico senza adeguati dissuasori posizionati sulla carreggiata, stradine strette ed inadeguate al doppio senso di circolazione, dove si susseguono incidenti e dove i pedoni transitano con grave rischio per la loro incolumità .

Ed, in ordine , mi riferisco alle strade provinciali, alla via Falcone e Borsellino, proprio dirimpetto alla casa comunale, alla via Isabella Conti, alla viuzza-sentiero di Pianogreca pericolosissima in doppio senso di circolazione, per macchine,moto e pedoni.
Le soluzioni, già suggerite dallo scrivente alla precedente amministrazione, sono di facilissima e rapida realizzazione, a costo zero (o quasi), con risultati eccellenti in termine di sicurezza.

Encomiabile l'iniziativa di pulizia e di potatura di questi giorni. Ce n'era bisogno! Fra le priorità si inseriscano subito anche questi interventi sulla sicurezza che ci ci é stata finora negata con una caparbietà degna di migliori cause.
Nella speranza che venga data la giusta attenzione a questa richiesta, cordialmente La saluto

Dr. Giovanni Iacolino,
Consigliere comunale "La Sinistra"

Commenti