Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

LA DOLCE VITA RIVIVE A TAORMINA RICORDANDO MICHELANGELO VIZZINI

Domenica 24 ore 18 al Palacongressi mostra fotografica su Michelangelo Vizzini; lunedì 25 il corto – remake “Bianco, nero e cinema” girato a Messina
TAORMINA (ME), 22/06/2012 – La Dolce Vita rivive a Taormina con due eventi collaterali al Festival e promossi nell'ambito di “Casa Taormina Chateau d'ax - suona con Radio Italia”, l'area ospitalità del cinema: domenica 24 ore 18 l'inaugurazione della mostra fotografica su Michelangelo Vizzini, storico fotoreporter della kermesse; lunedì 25 sempre alle 18 presentazione di “Bianco, nero e cinema”, corto liberamente ispirato al capolavoro felliniano e girato a Messina.

Madrina di entrambi gli eventi l'attrice della fiction di Canale 5 “I Cesaroni” Roberta Scardola, protagonista del remake nei panni di Anita Ekberg, insieme con il regista Marcello Trovato e i produttori Massimiliano Cavaleri e Francesco Cappello. L'opera è stata realizzata in real time a set aperto nella fontana Orione del Montorsoli, splendido monumento di piazza Duomo, in occasione dei 50 anni de “La Dolce Vita”.

L'esposizione “vizziniana” raccoglie alcuni fra i più preziosi scatti, perlopiù inediti, scrupolosamente recuperati dai figli Fernanda e Andrea Vizzini, che saranno presenti al taglio inaugurale per ricordare il padre, scomparso qualche anno fa. Decine di pannelli, curati dai fotografi Filippo e Giovanni Isolino, ritraggono divi del cinema hollywoodiano e italiano nel ventennio d'oro dagli anni '50 ai '70: da Audrey Hepburn a Elysabeth Taylor, da Ingrid Bergman a Marlene Dietrich, da Joan Crawford a Richard Burton, da Cary Grant a Burt Lancaster e ancora Jean Paul Belmondo, Gregory Peck, Woody Allen, i “giovani” Jack Nicholson e Roman Polansky; e naturalmente Loren, Cardinale, Lollobrigida, Vitti, Fellini, Sordi, De Sica, Gassman, Zeffirelli, Manfredi e tanti altri.

Un'occasione per celebrare quella che per Messina e Taormina è stata una pagina storica esaltante legata alla Rassegna internazionale all’ “Irrera a mare”, stagione di importante ribalta per il territorio, ancora oggi bellissimo ricordo per molti e soprattutto argomento di costante dibattito, perché da più parti si vorrebbe far rivivere un simile periodo.
Le due iniziative, promosse dalle agenzie Europa Due ed Emotion Srl in collaborazione con il responsabile del gruppo Eventi Vincenzo Russolillo, agenzia viaggi Albertour, El Negrito Caffè, abbigliamento A bbiddikkia, Explorer Informatica, saranno presentate dai giornalisti Patrizia Casale e Massimiliano Cavaleri.

Commenti