Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

LA SICILIA ROCCAFORTE DELL'OMOFOBIA? IL GAY PRIDE A PALERMO DIMOSTRA BEN ALTRO

20/06/2012 - Si è diffusa ieri nella stampa nazionale la notizia che la rivista turistica Frommer's sconsiglia ai viaggiatori LGBT di recarsi in Sicilia, definita dalla stessa rivista una roccaforte dell'omofobia: "Sicily remains one of the major bastions of homophobia in Europe. Some of the islanders express antigay attitudes that might belong more appropriately to the Middle Ages. Open displays of affection between same-sex couples meet with obvious disapproval by intolerant islanders." Ovvero: "La Sicilia resta uno dei maggiori bastioni dell'omofobia in Europa. Alcuni isolani esprimono un'attitudine antigay che sembra provenire dal Medio Evo. Dimostrazioni aperte di affetto tra coppie dello stesso sesso incontrano l'ovvia disapprovazione degli intolleranti isolani".
Come coordinamento Palermo pride, e come singole associazioni e realtà LGBT e non, ci battiamo ogni giorno per la parità dei diritti tra tutti, comprese le persone LGBT, per la piena cittadinanza, per la lotta all'omofobia ed alla discriminazione. Sarebbe pertanto ipocrita sostenere che in Sicilia non vi siano problemi di omofobia, sostenuti dalla mancanza di leggi adatte e dal mancato riconoscimento dei pieni diritti civili alle persone LGBT. Sono gli stessi problemi che ci sono nel resto d'Italia.

Ma sostenere che la Sicilia sia "una roccaforte dell'omofobia" è un'affermazione che denota ignoranza, pressapochismo e pregiudizi non giustificabili in alcun modo.

La realtà siciliana è ben diversa, come dimostrano il Palermo pride 2012, in pieno svolgimento, ed il Catania pride, la cui parata sarà il 30 giugno: una realtà in fermento, in cui le realtà LGBT coinvolgono la società civile, gli artisti e le istituzioni.

Invitiamo i turisti LGBT a visitare l'isola serenamente, ed a partecipare alle attività organizzate dalle associazioni in tutto il territorio regionale. Invitiamo i redattori di Frommer's, e chiunque scriva e fornisca sentenze sulla base di pregiudizi fasulli ad informarsi meglio, e a visitare l'isola, per constatare quale sia la realtà dei fatti. Invitiamo tutti i siciliani a partecipare alle parate del Palermo pride 2012 (23 giugno) e del Catania pride 2012 (30 giugno) per dimostrare quale sia la realtà.

Facendo nostre le parole del sindaco di Palermo Leopluca Orlando, invitiamo i redattori di Frommer's e i turisti cui loro si rivolgono a visitare il Palermo pride village, perfetto esempio di integrazione tra le attività poltiche del movimento LGBT e il resto della città.

Commenti