Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

A LIPARI LA QUINTA EDIZIONE DEL TEATRO DEL FUOCO DAL 26 AL 28 LUGLIO

Messina, 11/06/2012 - La V edizione del Teatro del Fuoco, international firedancing festival si svolgerà a Lipari dal 26 al 28 luglio 2012 e prevederà spettacoli notturni al Castello di Lipari. Ritorna un appuntamento unico nel suo genere in Italia, è il festival internazionale di danzatori di fuoco inserito nel calendario dei grandi eventi della Regione Siciliana, che già da quattro anni viene realizzato nell’arcipelago eoliano.

Il Teatro del Fuoco rappresenta un valore aggiunto per l'offerta turistica eoliana ed è un progetto artistico nato per valorizzare il territorio attraverso l’arte del fuoco con una varietà di canali espressivi potenti che vanno dalla danza, al canto, alla pantomina, fino al mimo ed al cabaret.
L’espressione del corpo in movimento, nel recupero di una gestualità primordiale, la sublimazione delle forme e delle suggestioni, sono strumenti propri del Teatro del Fuoco, che della luce e del calore delle fiamme fa un’arte espressiva vitale e purificatrice. Esprimersi attraverso il corpo è dare voce all’anima mentre il fuoco è vita, energia, conservazione, forza creatrice.

Con questa idea Amelia Bucalo Triglia ha dato vita alla spettacolare kermesse, attingendo a piene mani dalla natura e dai suoi elementi per creare un indimenticabile viaggio evocativo fra suggestioni e rappresentazioni di altissimo livello portate in scena da artisti che sono giunti dalla Germania, Polonia, Argentina, Israele, Spagna, Australia, Francia, Nuova Zelanda, Austria ed Italia.

Se nel 2008 il Teatro del Fuoco rappresentava una scommessa, oggi, che è giunto alla quinta edizione, è una splendida realtà.

La valenza e l’importanza di questa iniziativa carica di cultura siciliana ed internazionale, ha suscitato l’interesse del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che nel 2009 ha conferito all’evento eoliano una medaglia per il suo valore strategico di marketing territoriale.

Il Fuoco diventa il simbolo metaforico dello spirito e della giovialità del popolo siciliano, della sua natura, della sua tradizione antica.

Le Isole Eolie, con i due vulcani attivi (Stromboli e Vulcano) e vitali ed i luoghi selvaggi e incontaminati tutelati dall’Unesco, rappresentano uno scenario unico e ideale per questo tipo di teatro, che di anno in anno rafforza il legame atavico fra fuoco e spettatore in una sorta di magia sacrale.

Ogni anno il fuoco esprime un significato diverso, è stato rappresentato come Energia (2008), Trasformazione (2009), Dio e Miti del Fuoco (2010) e Passione (2011), ma per il tema delle rappresentazioni del 2012 l'organizzazione lascia ancora un velo di mistero.

Giorni vissuti ardentemente in un palcoscenico naturale fra i più belli al mondo con artisti internazionali pieni di talento, estro e gioia di vivere che regaleranno immagini indimenticabili destinate ad incastonarsi nella memoria come lapilli ardenti sparati nella notte dalla bocca di un vulcano. Incontri, performaces, laboratori di tango ed espressione corporea, daranno luogo a un mix di culture, organizzazioni sociali e valori capaci di attrarre e sedurre il viaggiatore che farà tappa alle Eolie.

Commenti