Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A MESSINA ARRIVA LA CARNIVAL BREEZE, ACCOGLIENZA IN ABITI STORICI E TOUR TRA I MONUMENTI

Messina, 7 giugno 2012 - Messina in costume per accogliere i 3.690 passeggeri della Carnival Breeze, la nuova ammiraglia della Carnival Cruise Lines, in città dopodomani (9 giugno) dalle 7 alle 16, in occasione del proprio viaggio inaugurale.
L’accoglienza riservata ai crocieristi da Provincia regionale, Comune, Autorità portuale e Camera di commercio, con la regia del Messina Tourism Bureau, ripeterà il copione riuscitissimo, recitato lo scorso 29 maggio, quando ad attraccare è stata la Msc Divina, anch’essa al battesimo del mare.

Unica differenza: a salutare l’arrivo della nave, stavolta, non sarà la Banda i l’Umbrillara ma l’associazione Aurora che, sempre grazie al contributo dell’Autorità portuale, proporrà la rievocazione storica del “Benvenuto della Città di Messina”, reso dallo Stratigò (era questo, allora, il nome del sindaco) all’epoca della battaglia di Lepanto, nel 1571, a bordo di una carrozza trainata da quattro cavalli. La coreografia sarà completata da attori che interpreteranno un drappello di capitani e soldati spagnoli, facenti parte del Tercio di Sicilia, equipaggiati con armature, bandiere e tamburi.

Completeranno il protocollo, in un terminal come sempre addobbato con palloncini colorati, la Camera di commercio, con la distribuzione gratuita ai passeggeri di piccole porzioni di pignolata, e la Provincia regionale, le cui hostess forniranno brochure informative sull’offerta turistica della città. In proposito, verrà nuovamente proposto un itinerario a piedi che contemplerà, nell’ordine, la chiesa dei Catalani, piazza Antonello, il Monte di pietà, la chiesa di Montevergine, Cristo Re, l’Oratorio della pace, la Galleria provinciale di arte moderna e contemporanea e piazza Duomo.

La Carnival Breeze, costruita negli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone, pesa 130mila tonnellate e contiene 1.845 cabine - 746 delle quali riservate all’equipaggio - per una capacità massima di 3.690 passeggeri. Il suo viaggio inaugurale è iniziato lo scorso 3 giugno, a Venezia, in direzione Barcellona. Oltre che a Messina, sono previsti scali nei porti di Dubrovnik, Atene, Izmir, Olbia, Civitavecchia, Livorno, Monaco e Marsiglia.

La presenza della nuova ammiraglia della Carnival è la riprova di come la città dello Stretto sia oggi un autentico punto di riferimento per le principali compagnie di navigazione per quanto concerne le rotte del Mediterraneo orientale e occidentale.
Tutto ciò grazie alle relazioni consolidate negli anni dall’Autorità portuale e ampliate, insieme alla Provincia, lo scorso febbraio, alla Bit di Milano e, a marzo, a Miami, nel corso della più importante fiera di settore del mondo, la Seatrade Cruise Shipping Convention.

Commenti