Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MESSINA, NASCE IL NUOVO GRUPPO POPOLARI SOCIALISTI RIFORMISTI NEL SEGNO DEL PD

Messina, 29/06/2012 - I sottoscritti Consiglieri Comunali Giorgio Caprì, Santi Daniele Zuccarello e Nicola Barbalace annunciano insieme ai Consiglieri di Circoscrizione Claudio Cardile, Francesco Pagano, Antonino Sciutteri e Maurizio Guanta l’adesione al gruppo consiliare “Popolari Riformisti Socialisti”.

Il gruppo politico, che nel 2008 nasce dall’idea di mettere insieme esperienze politiche come quella cattolico popolare e quella socialista per dare una spinta innovatrice al Centrosinistra Messinese, oggi rilancia la propria azione politica nel segno della continuità.

Tale gruppo si propone, sia all’interno del Partito Democratico che in Consiglio Comunale, di rappresentare una forza politica di riferimento per tutti i cittadini messinesi che credono nel cambiamento e nelle azioni politiche poggiate su un baricentro di natura riformista.

Il gruppo si caratterizza, così com’è nato, come voce autonoma e leale nei confronti della classe dirigente del PD Messinese, e vuole essere area di confronto al fine di stimolare il dibattito interno ormai troppo soffocato dalla volontà di alcuni di far prevalere un pensiero unico calato dall’alto.

Questo soggetto vuole affermarsi come forza propositiva creando così una linea politica autonoma di collaborazione e sostegno al Partito Democratico apportando il contributo di quanti credono nella crescita di una grande forza politica che dovrà tornare al governo della Città.

Dopo il misero fallimento del centrodestra a Messina così come in tutto il Paese è necessario promuovere un progetto credibile per la Città facendo tornare i Messinesi al centro degli interessi, concentrandosi sull’eliminazione degli sprechi, la lotta all’inquinamento, l’abolizione dei privilegi, la difesa dei più deboli, l’emergenza occupazionale e uno sviluppo territoriale che sia sostenibile, senza pregiudizi e barriere nei confronti di chi vuole investire per produrre economia e occasioni di lavoro.
La decisione di riunirsi in un unico gruppo nasce inoltre da riflessioni politiche che ci hanno condotto a ritenere che risulta indispensabile uscire da una fase di stagnazione e di rassegnazione a cui l’amministrazione Buzzanca ci ha relegato. E’ necessario ed urgente passare ad una fase nuova di costruzione e rilancio, che abbia soprattutto un raccordo con il territorio, a partire dai Consiglieri di Quartiere che fanno un lavoro giornaliero encomiabile, trasformando le esigenze ed i problemi reali in istanze e vertenze da difendere continuamente. Siamo convinti che la politica deve far sentire ai cittadini la propria vicinanza, trasferendo la consapevolezza che chi li rappresenta ha la percezione dei problemi con i quali i messinesi convivono.

Elemento di forza sono proprio i Consiglieri di Quartiere che di fatto rifondano insieme a noi qui stamattina questo soggetto che si propone quale rappresentante del fronte avanzato delle proposte politiche, ovvero il collante fra amministratori e cittadini.

Salutiamo con grande piacere la presenza stamattina del leader del PD Messinese On. Francantonio Genovese, al quale manifestiamo la disponibilità a collaborare e contribuire alla crescita del Partito Democratico, proponendoci come treat d’union con la Società Civile che in tutto il Paese e a Messina in particolar modo attende risposte e chiede rappresentanza vera.

E’ riavvicinandosi alla Società Civile, che è la parte viva delle Città, e questo può accadere solo accogliendone la richiesta di partecipazione e di confronto, che possiamo rilanciare con forza il PD a Messina e nella sua Provincia come autentica forza innovatrice del Centrosinistra.

Ringraziamo gli amministratori degli enti locali della provincia come l’avv. Carmelo Cutugno e il dott. Nino Puliafito (consiglieri comunali appena riconfermati di Barcellona P.G.) il dott. Rosario Lizio (Consigliere Comunale di Spadafora e primo dei non eletti alla Provincia) il dott. Nicola Bertino (neoeletto Consigliere Comunale di Saponara), Santi Arria (già consigliere di quartiere e componente dell’ufficio di gabinetto dell’Assessorato Energia della Regione Sicilia), che insieme a tanti altri amministratori della Provincia, che non sono potuti essere qui stamattina, guardano con interesse a questa area del Partito Democratico.

NICOLA BARBALACE - GIORGIO CAPRI’ - SANTI DANIELE ZUCCARELLO - CLAUDIO CARDILE – FRANCESCO PAGANO – MAURIZIO GUANTA – ANTONINO SCIUTTERI

Commenti