Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A MESSINA “OPERE PUBBLICHE, LEGALITÀ, DEMOCRAZIA” IL TEMA DELLA DUE GIORNI


Convegno di Italia Nostra, LibertàGiustizia e Associazione MarxXXI sulle opere pubbliche lunedì 4 e martedì 5 giugno alla Libreria Circolo Pickwick
Messina, 3 giugno 2012 - “Opere pubbliche, legalità, democrazia”: questo il tema della due giorni organizzata da Italia Nostra, LibertàGiustizia e Associazione MarxXXI che si svolgerà lunedì 4 e martedì 5 presso la Libreria Circolo Pickwick. Dopo la presentazione della presidente di Italia Nostra Antonia Mondello Signorino, ad aprire i lavori lunedì alle 16.30 sarà Ivan Cicconi dell’Associazione Itaca. A seguire, Maria Rita Signorini di Italia Nostra, Stefano Lenzi del WWF e Giacomo Arena dell’Associazione MarxXXI. Seguirà un dibattito con gli interventi programmati di Anna Giordano (WWF), Tonino Cafeo (Rete No Ponte) e Giusi Furnari Luvarà (LeG).
“Il tema -puntualizza Antonia Mondello Signorino - si presenta di scottante attualità, anche alla luce dei recenti eventi calamitosi che postulano una seria riflessione sull’uso del denaro pubblico”.

Il convegno riprenderà martedì 5 alle 9 e sarà introdotto da Giusi Furnari Luvarà. I lavori della seconda giornata saranno aperti dall’economista Guido Signorino. Seguiranno Alberto Ziparo dell’Università di Firenze, il giornalista Antonio Mazzeo e Leandro Janni di Italia Nostra. Anche in questo caso sono previsti degli interventi programmati: Lillo Oceano (Cgil), Claudio Villari (Italia Nostra) e Gabriele Lando (Energia Messinese).

I lavori saranno moderati da Federico Martino (Associazione MarxXXI).

Commenti