Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MILAZZO, MARANO GRATO A MARIA CALDERONE PER LA PETIZIONE DEPOSITATA IN PARLAMENTO

Milazzo, 29/06/2012 - Il Sottoscritto consigliere comunale Giuseppe Marano intende ringraziare pubblicamente l'Avv. Maria Calderone, coordinatrice della Petizione Popolare che è stata depositata al Parlamento Europeo dove si chiede una mozione di condanna dello stato italiano, della regione siciliana e l'attivazione di una commissione d'inchiesta, petizione firmata da 5 mila cittadini di Milazzo e della Valle del Mela.

Ringrazio anche il senatore Lumia che è intervenuto sul caso Milazzo, La Raffineria, La mancata applicazione dei Piani di Risanamento da parte della regione sicilia e sul caso dei 200 lavoratori che chiedono il risarcimento dei danni biologici, alla salute, morali, esistenziali e di relazione per le presunte esposizioni ad inquinamento acustico e ambientale.

Sono convinto che con questa presa di posizione, il senatore Lumia voglia dare tutta la sua solidarietà all'avv. Maria Calderone, ai lavoratori, ai cittadini della Valle del Mela e pieno sostegno alle azioni da noi intraprese nell'esclusivo interesse di una collettività martoriata dall'inquinamento industriale.

Ringrazio inoltre, i deputati del parlamento Europeo Crocetta, Borsellino, Pirillo, Berlinguer, Serracchiani, Caronna e Susta per avere depositato due interrogazioni con le quali si chiede alla commissione Europea se è a conoscenza del fatto che i finanziamenti e le erogazioni tratte dai fondi di sviluppo regionali europei sono state impiegate dalla Regione Sicilia senza mettere in sicurezza i siti contaminati.

E altresì in primis si ringraziano i primi 5 mila cittadini dell'interland che coraggiosamente hanno sottoscritto la petizione popolare presentata al parlamento europeo a tutela dell'ambiente e della salute delle generazioni presenti e future.

La raccolta delle firme continuerà ancora per diversi mesi auspicando l'adesione di tutti quei cittadini che hanno a cuore il nostro comprensorio, La Valle del Mela.

Il consigliere comunale Giuseppe Marano

Commenti