Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO: RUSSO E NICOSIA NEL CDA DELLA FONDAZIONE LUCIFERO

Milazzo, 27/06/2012 - Il sindaco Carmelo Pino ha proceduto alla nomina dei propri rappresentanti alla "Fondazione Lucifero". Con determinazione di data odierna si è deciso di designare i signori: - Enzo Russo, nato a Patti il 26/2/1951, già assessore e consigliere comunale in precedenti legislature
- Antonio Nicosia nato a Toronto l’11/3/1965.
Copia del provvedimento è stata notificata agli interessati e all’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie Locali che nei giorni scorsi aveva sollecitato al Comune di Milazzo a provvedere alle due designazioni.

L’Ente Morale milazzese è retto da un Consiglio di amministrazione composto da sette membri così designati: uno dall’Arcivescovo di Messina, uno dall’Assessore della Famiglia, delle Politiche sociali e del lavoro, uno dal prefetto di Messina, uno dal Presidente della Corte d’Appello di Messina, uno dal Provveditore agli Studi di Messina e due dal Comune di Milazzo.

Commenti