Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“NATO SCIACCA E L'ARTE ASTROABISSALE”, 'SOSPESO' IL CONSIGLIO COMUNALE IN SUO ONORE

Patti, 01/06/2012 - Significativa presenza, ieri, a Patti, all'inaugurazione della Mostra “Nato Sciacca e l'arte astroabissale”, che si è tenuta alle ore 18,00 presso locali del Convento di San Francesco. Alla Mostra, organizzata dal Comune di Patti, sono intervenuti Enzo Sciacca, figlio dell'artista, la professoressa Teresa Pugliatti, l'architetto Fabio Fornasari, Gianni Giuffrè e Giovanni Joppolo, figlio dello scrittore Beniamino Joppolo, cugino di Nato Sciacca. Ha coordinato i lavori Angela Pipitò.
Di grande rilievo il fatto che il Consiglio Comunale, che era stato convocato in concomitanza con l'inaugurazione della Mostra, è stato temporaneamente sospeso per permettere a tutti i Consiglieri e al Sindaco di essere presenti all'inaugurazione. Il Sindaco ha così portato i suoi saluti all'incontro manifestando, con questo gesto significativo, il tributo di riconoscenza che l'Amministrazione comunale di Patti ha voluto dare ad un'artista di grande talento rimasto per tanti anni nell'ombra.

Molti gli interventi, infine di estimatori e amici dell'artista che è stato ricordato più volte per le sue qualità umane, per il suo spirito libero, per i suoi progetti geniali anche se per lo più utopistici. Una figura che meriterebbe di essere ricordato in maniera permanente dalla sua città natale per le sue qualità artistiche. Da più parti, infine, è stata portata avanti la proposta di intestargli, con una targa permanente, la Pineta di Patti Marina, di cui fu l'ideatore.

Commenti