Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

NUOVE ASSUNZIONI ALLA REGIONE: SOLO 6 FIGURE PROFESSIONALI MA BEN LAUREATE

Palermo, 21 giu. 2012

- In riferimento ad alcune notizie di stampa relative a presunte nuove assunzioni di dirigenti da parte della Regione siciliana, con personale da utilizzare all'assessorato dell'Economia, lo stesso assessorato precisa che tale possibilita' deriva dalla legge "Brunetta" e da quella regionale 24/2010 che prevede la possibilita' di assunzione per 12 unita', con lo scopo di potenziare l'organico della Ragioneria generale. Cio', anche in forza del fatto che nell'organico della Regione i laureati in Economia e Commercio sono ben sotto il centinaio.

A fronte di questa possibilita', il governo regionale ha stabilito di attivare solamente sei figure professionali con rigidi criteri di selezione, cosi' stabiliti: laurea in Economia e Commercio, abilitazione all'esercizio della professione, esperienza certificata in materia di gestione di bilanci pubblici.

E' ipotizzabile, pertanto, che l'applicazione di tali rigidi criteri possa portare anche alla individuazione di un numero inferiore a sei dirigenti, per cui i rimanenti posti potranno non essere ricoperti.

fi

212016 Giu 12 NNNN

Commenti