Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PREVISIONI METEO DAL 28 GIUGNO AL 1 LUGLIO 2012

28 giugno 2012 - Precipitazioni: - da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o breve temporale ad evoluzione pomeridiana, lungo i settori alpini, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati;
- isolati rovesci o brevi temporali ad evoluzione pomeridiana sull’Appennino ligure ed emiliano, sui settori meridionali dell’Umbria e dell’Appennino marchigiano, sull’Appennino laziale ed abruzzese, con quantitativi cumulati deboli.
Temperature: in lieve rialzo le massime sulla Sardegna, sulle regioni centrali adriatiche e meridionali e sull’Emilia Romagna, con valori generalmente elevati.
Venti: inizialmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale, in attenuazione; locali raffiche durante le manifestazioni temporalesche.
SITUAZIONE:
persiste sul Mediterraneo e sull’Italia l’azione del robusto promontorio che continua a garantire condizioni di tempo generalmente stabile e soleggiato. Tuttavia deboli infiltrazioni di aria instabile interesseranno nel corso della giornata i nostri settori alpini e locali formazioni termo-convettive riguarderanno l’Appennino centrale. Per domani il quadro non si presenta particolarmente evolutivo, mentre tra sabato e domenica si assisterà ad un ulteriore consolidamento del campo anticiclonico che consentirà solo una lieve instabilità sulle zone alpine di confine; sul resto del territorio, invece, splenderà il sole, accompagnato da un ulteriore rialzo delle temperature.

PREVISIONE PER OGGI
NORD:
cielo sereno o poco nuvoloso con addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone alpine associati a locali rovesci o brevi temporali pomeridiani; addensamenti cumuliformi saranno possibili anche sui rilievi liguri e sull’Appennino emiliano ove non si escludono isolati rovesci.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso con sviluppo di moderati addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone appenniniche, in particolare quelle dei settori meridionali di Umbria e Marche e su quelle laziali ed abruzzesi, ove saranno possibili isolati rovesci o brevi temporali.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso con sviluppo di locali addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sulle zone appenniniche e sui rilievi della Sicilia settentrionale, ma senza fenomenologia significativa associata.
TEMPERATURE:
in lieve aumento le massime sulle regioni nord-orientali ed in genere sul versante adriatico.
VENTI:
deboli dai quadranti settentrionali con rinforzi a moderati sulla Puglia meridionale e Calabria ionica; a prevalente regime di brezza lungo le coste.
MARI:
localmente molto mossi il Canale d’Otranto lo Ionio meridionale, con moto ondoso in rapido calo; mossi il Basso Adriatico, resto dello Ionio e Stretto di Sicilia; poco mossi gli altri mari.

TENDENZA PER VENERDI 29 GIUGNO 2012
NORD:
condizioni di instabilità pomeridiana sulle aree alpine con isolati rovesci o temporali, ma comunque di debole entità; altrove cielo sereno od al più poco nuvoloso.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, ad eccezione delle aree appenniniche, dove si verificheranno degli annuvolamenti pomeridiani con associati deboli fenomeni anche temporaleschi, in particolare su quelle laziali, abruzzesi e molisane.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso, a parte locali addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici con possibilità di isolati rovesci.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo o in lieve ulteriore aumento le massime sulle adriatiche.
VENTI: da deboli a localmente moderati dai quadranti meridionali sulla Sardegna e sull’alto Tirreno; deboli variabili altrove, a regime di brezza lungo le coste.
MARI: tendenti a mossi il Mare e Canale di Sardegna; poco mossi o quasi calmi gli altri mari.

TENDENZA PER SABATO 30 GIUGNO 2012
isolati rovesci durante le ore centrali della giornata sui settori alpini occidentali. Sereno o poco nuvoloso sul resto del Paese. Temperature in lieve ulteriore aumento con tendenza a formazione di onda di calore sulla Pianura Padana ed al centro-sud.

TENDENZA PER DOMENICA 01 LUGLIO GIUGNO 2012
nubi compatte sui rilievi alpini centro-occidentali con locali rovesci o temporali durante le ore centrali della giornata; bel tempo altrove. Caldo intenso al centro-sud, con moderate condizioni di disagio per onda di calore.

Protezione Civile

Commenti