Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SANITÀ 118: BERNARDO ALAGNA E' IL NUOVO DIRETTORE DELLA SEUS

Palermo, 7 giu. 2012 - Bernardo Alagna e' il nuovo direttore della SEUS Sicilia. L'annuncio e' stato dato oggi, a Palermo, dall'assessore per la Salute della Regione siciliana, Massimo Russo, durante la cerimonia di conferimento di una Targa di riconoscimento per il lavoro di riorganizzazione svolto in qualita' di dirigente del servizio dell'emergenza/urgenza dell'assessorato.
"Il 118 - ha detto Russo - e' ora gestito dalla SEUS (Societa' consortile a capitale pubblico per il 51% regionale, per il 49% delle aziende sanitarie). Una trasformazione di gestione, che ha avuto il merito di ottimizzare i costi del servizio dai 112 milioni di euro nel 2007 ai 103 milioni nel 2010, potenziando nel contempo il parco mezzi".

La riorganizzazione del servizio di emergenza/urgenza e' parte del piano di ridefinizione della rete di pronto intervento che ha dato vita, sul territorio regionale, a 35 PTE (Presidi Territoriali di Emergenza), pensati per dare la prima risposta ai codici di media complessita', e a 59 PPI (Punti di Primo Intervento), allocati nei poliambulatori e nei PTA (Presidi Territoriali di Assistenza), in stretto collegamento con i Pronto Soccorso ospedalieri.

"Continueremo sulla strada della riorganizzazione - ha commentato Bernanrdo Alagna - La nuova rete ha permesso di ridurre la congestione delle liste di attesa, mentre quella del 118 ha portato la Sicilia a rispettare ampiamente gli standard temporali stabiliti a livello europeo, che prevedono interevnti entro 8 minuti in ambito urbano e 20 minuti in ambito extraurbano, portandosi cosi' a livello delle regioni piu' virtuose".

La Targa e' stata consegnata da Monica Mazzei, responsabile commerciale HEMS di Eurocopter in italia, e dal Comandante Ciro Manzo, Ground Post Holder di INAER.
.................
Slitta di qualche ora la partecipazione del ministro della Salute al Forum del Mediterraneo di Palermo. Balduzzi, impegnato nel Consiglio dei Ministri, sara' a Palermo in serata, incontrera' gli assessori regionali della Salute e domani alle 9.00 interverra' ai lavori del Forum.

Commenti