Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

'SICILIA BEDDA', IL DIGITALE TERRESTRE ARRIVA CON RAI STORIA

Roma, 22/06/2012 - A partire dal 25 giugno Rai Storia propone una programmazione speciale dedicata alla Sicilia, in occasione dello switch-off del digitale terrestre nella Regione. Ogni sera, dal lunedì al venerdì alle 20.00, Rai Storia, su digitale terrestre e TivùSat, proporrà Viaggio in Italia – Sicilia per raccontare la storia, il folklore, i personaggi e i primi reportage alla scoperta della regione attraverso i filmati delle Teche Rai, ma anche attraverso le voci e le immagini dei film di famiglia in Super8.

Lunedì 25 giugno: Sicilia bedda
Il viaggio alla scoperta della Sicilia prende il via da Palermo, capoluogo di regione e principale centro urbano della Sicilia, ricco di arte e capolavori architettonici. Dopo aver visitato il suo centro storico, Rai Storia si muove verso Messina, la "porta della Sicilia", per la sua posizione nei pressi dell'estrema punta nordorientale della regione, e poi verso Taormina, centro turistico di rilevanza internazionale. Infine, tappa a Catania, la città che sorge ai piedi dell’Etna e più volte distrutta nel corso della storia dalle sue eruzioni. La puntata si chiude con una visita al suo centro storico dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 2002.

Martedì 26 giugno:Complessità di un’isola
Puntata dedicata alla complessità e alle contraddizioni di questa terra. Basata su un’economia principalmente agricola, la Sicilia soffre di problemi legati soprattutto alla mancanza di acqua, oltre che alle eruzioni vulcaniche e ai terremoti; tragicamente famoso è quello del 1968 che colpì l’area della valle del Belice. Ma è anche una regione con un forte desiderio di riscatto, volta all’industrializzazione e decisa a sfruttare le sue risorse minerarie.

Mercoledì 27 giugno: Ti lassu’ terra mia…
Come gran parte del sud Italia, anche la Sicilia nel corso degli anni è stata una terra di emigrazione. L’esodo dei siciliani verso l’America ha spopolato interi paesini, come Palma di Montechiaro o Caltabellotta, quest’ultimo noto anche per la consuetudine delle sue donne di salire su una rupe sul mare per gridare i nomi dei mariti lontani. L’intervista a Frank Capra, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, per “Storie dell’emigrazione” del 1972, ben racconta le condizioni dei primi emigranti siciliani a New York. La puntata si occupa infine delle condizioni dei migranti siciliani nel nord Italia e soprattutto di quelli impiegati nella FIAT a Torino.

Giovedì 28 giugno: Pupi, vare e frutta martorana. Tradizioni, riti e gastronomia in Sicilia
Un omaggio al ricco e famoso folklore siciliano: dai pupi siciliani che narrano le gesta dei paladini medievali francesi, alle tradizioni e alle credenze religiose, come la festa di San Cataldo o il venerdì santo di Caltanissetta. Ma anche un excursus sulla cucina siciliana, sulla tradizionale pittura su vetro e sull’artigianato. Infine uno sguardo al Festival del folklore internazionale nella Valle dei Templi di Agrigento.

Venerdì 29 giugno: Donne di Sicilia
Una puntata dedicata alle donne siciliane. Donne comuni: operaie, ricamatrici o semplicemente casalinghe. Ma anche donne forti che si battono contro la mafia e che cercano di assicurare un futuro dignitoso ai propri figli, che si interrogano sulla condizione della donna, sulla disoccupazione che costringe i loro mariti a emigrare e sull’educazione dei figli e delle figlie.

Commenti