Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A SINAGRA LA 'SINAGRA IN FIORE' 2012

Sinagra, 21/06/2012 - La Pro Loco di Sinagra con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e la collaborazione dell'Università di Palermo e il Centro Etnostorico di Palermo nel corso dell'estate 2012 ha programmato diversi eventi che avranno quale tema di fondo l'importanza della presenza floricola nel contesto dell'abitato.
Le iniziative programmate hanno innanzitutto lo scopo di migliorare l'arredo urbano attraverso interventi di collocazione negli scorci più pittoreschi del centro abitato di piante fiorite , nonché incentivare i cittadini a incrementare ulteriormente la presenza di piante e fiori all'esterno delle abitazioni per creare un impatto visivo gradevole e accattivante.

Le attività programmate hanno certamente una buona base di partenza in quanto Sinagra è da quattro anni inserito tra i Comuni Fioriti Italiani grazie alla sensibilità della comunità locale che ha colto da subito l'importanza del concorso “Balcone Fiorito”, tra l'altro giunto alla dodicesima edizione, per gli indubi vantaggi che il territorio può ricevere sotto il profilo turistico.

Le novità di quest'anno possono sostanzialmente individuarsi nella previsione di un apposito convegno sul tema “Piante e fiori ornamentali per la riqualificazione urbana“, nella indizione di un concorso fotografico a tema, la realizzazione di una mostra mercato di essenze floricole, nonché l'adozione dell'artista Enzo Campanino di Procida che realizzerà opere attinenti al tema soggiornando per circa due mesi a Sinagra Le iniziative programmate avranno conclusione nella seconda quindicina del mese di Agosto p.v.con le cerimonie di premiazione.

L'amministrazione comunale ha già in cantiere interventi preordinati a migliorare il verde pubblico con collocazione di nuove piante fiorite nei già curati giardini comunali che interessano significative aree dell'abitato. In tale contesto è stata altresì stimolata, mediante appositi avvisi pubblici, la comunità locale ad adottare aiuole e spazi di verde pubblico ricadenti sia nell'abitato, sia nelle aree periferiche.

Per dare adeguata pubblicità ed informazione circa le dette iniziative, in conformità al regolamento del Concorso Comuni Fioriti è stato incaricato, quale addeddo stampa , il Prof. Domenico Orifici, corrispondente locale del quotidiano Gazzetta del Sud.

Commenti