Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

"SONO UN DEFICIENTE": CONDANNATA L'INSEGNANTE CHE LO FECE SCRIVERE ALL'ALUNNO

15/06/2012 - Fece scrivere 100 volte su un quaderno ''Sono un deficiente'' ad un alunno che aveva impedito ad un compagno di entrare in bagno insultandolo: denunciata dal bambino fu assolta in primo grado, condannata a un mese di carcere per abuso di mezzi di correzione aggravato. La cassazione ora ha confermato la condanna riducendo la pena a 20 giorni escludendo l'aggravante delle lesioni.
Protagonista della vicenda l'insegnante di scuola media ora in pensione Giuseppina Valido. La donna si e' sempre difesa sostenendo di avere utilizzato quella punizione dopo avere spiegato all'alunno l'etimologia del termine deficiente che indica l'assenza di qualcosa, nel suo caso di sensibilita'. (ANSA)
......................
La foto è di repertorio, è puramente illustrativa e non si riferisce alle persone e ai fatti descritti nell'articolo

Commenti