Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

STIPENDI ATM, FIT CISL: “"BUZZANCA PAGHI QUELLI MATURATI PER RECUPERARE LA CREDIBILITA' CHE HA PERSO”

Messina, 01/06/2012 -  “Non vi è alcuna data certa per il pagamento degli
stipendi all'Atm e questo nonostante l'Amministrazione Comunale avesse
preso un impegno preciso con le parti sociali. Si continuano a
dilatare tempi, ad alimentare illusioni e promesse ma quando si è
arrivati al dunque ecco che gli impegni e i patti si sono sciolti al
primo sole di giugno”. Il segretario provinciale della Fit Cisl, Enzo
Testa, rilancia l'allarme sulla condizione dell'Azienda Trasporti di
Messina alla luce dei nuovi ritardi nell'erogazione delle spettanze ai
lavoratori a cui mancano una parte dello stipendio di marzo, aprile e
- adesso - anche maggio.
La Fit Cisl chiede al Sindaco, che personalmente ha preso un impegno
preciso nei confronti degli oltre seicento dipendenti dell'Atm e delle
loro famiglie, di assumere un gesto che possa ridare credibilità
all'Amministrazione e alla sua persona da parte dei lavoratori e della
città. Una sfida che il segretario della Fit lancia al primo
cittadino. “Ormai appare certo - afferma Testa - che il pagamento
degli stipendi non avverrà prima della seconda metà del mese di giugno
e allora Buzzanca faccia di tutto per pagare, tutti insieme, gli
stipendi maturati: metà marzo, aprile e anche maggio. Questo gesto gli
ridarebbe quella credibilità che, dobbiamo sottolineare, adesso ha
perso. Così da tranquillizzare anche i dipendenti Atm che vivono da
mesi una situazione di tensione personale, economica e sociale”.

Commenti