“La Zanzara” (Radio24): Agcom sanziona le gravi espressioni di Vittorio Feltri verso “i musulmani razze inferiori”

Hate speech: sanzionata Radio24 per il programma “La Zanzara”,   puntata del 28 novembre 2024.  La violazione riguarda le espressioni utilizzate dal Vittorio Feltri, ospite della trasmissione condotta da  Giuseppe Cruciani e David Parenzo, per le affermazioni,  nel corso del programma, come “i musulmani, ma io gli sparerei in bocca” e “io non mi vergogno affatto di considerare i musulmani delle razze inferiori”, ritenute suscettibili di diffondere, propagandare o istigare l’odio e la discriminazione.  16/04/2025 -  Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella riunione del 16 aprile 2025, con il voto contrario della Commissaria Elisa Giomi, ha sanzionato la società Il Sole 24 Ore S.p.a. per 150.000 euro per la violazione dell’art. 30 del Testo Unico dei Servizi di Media audiovisivi e del Regolamento in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, in relazione a quanto accaduto nella puntata del 28 novembre 2024 del progr...

SUL BILANCIO DELLA REGIONE SICILIANA IL RAGIONIERE GENERALE BOSSONE SMENTISCE LA STAMPA

Palermo, 20 giu 2012 - Alcuni organi di stampa regionali e nazionali hanno riportato in questi giorni il contenuto di presunte dichiarazioni rilasciate dal Ragioniere Generale della Regione siciliana Biagio Bossone, secondo le quali, tra le altre cose, lo stesso prevederebbe il dissesto finanziario della Regione entro il 2013. Si tratta di ricostruzioni giornalistiche che non corrispondono ai fatti e agli atti prodotti dal Ragioniere Generale e dal dipartimento che egli dirige. Talune ricostruzioni, peraltro, riportano notizie non vere, quali ad esempio la promulgazione integrale da parte del Presidente Lombardo della legge sull'indebitamento regionale. Nelle sedi istituzionali e nelle occasioni opportune, il Ragioniere Generale ha invero sottolineato le gravi difficolta' economiche - attuali e prospettiche - della Sicilia e ha segnalato la conseguente carenza di risorse finanziarie pubbliche.
L'Assessorato dell'Economia si e' pertanto adoperato affinche', nell'attual e fase di elevate criticita', venga esercitata una rigorosa azione di disciplina volta a prevenire provvedimenti per nuove e maggiori spese e a contenere il ricorso della Regione al mercato finanziario per operazioni di nuovo indebitamento. Il Ragioniere Generale della Regione ha altresi' richiamato la necessita' di affrontare le problematiche di natura strutturale dell'economia e delle finanze siciliane nell'ambito di un programma pluriennale di aggiustamento, concordato con lo Stato, che serva nel medio termine anche da presupposto per fondare su basi solide il processo di autonomia finanziaria della Sicilia nel quadro realizzativo del federalismo regionale. La Ragioneria Generale sta predisponendo per il Governo regionale, nel contesto della redazione del DPEF nei termini di legge, la relazione finanziaria per la costruzione del bilancio 2013-2015.

Commenti