Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

TASSA DI SBARCO ALLE EOLIE: UN PARADOSSO PER IL SINDACO DI MILAZZO

Milazzo, 27/06/2012.“Sarebbe davvero paradossale per i cittadini di Milazzo, città che col suo porto rappresenta il principale riferimento per i collegamenti con le Isole Eolie e per gli stessi eoliani che vivono sulla terraferma, dover pagare la tassa di sbarco ogni qualvolta volessero raggiungere l’arcipelago eoliano”.
Il sindaco Carmelo Pino interviene nella polemica a distanza sulla nuova tassa che il sindaco di Santa Marina Salina, Massimo Lo Schiavo intende applicare, mentre il collega di Leni, Riccardo Gullo respinge con forza considerandola antistorica e negativa per l’economia turistica isolana. Antistorica poiché si contrapporrebbe in maniera stridente con la libertà di circolazione delle persone, negativa per le ripercussioni che sicuramente avrà sull’economia turistica delle comunità isolane.

“Trovo assurdo che i milazzesi che si recano alle Eolie siano costretti già a non beneficiare della tariffa residenti, al contrario degli eoliani e a pagare un ulteriore balzello. Credo che Milazzo invece, per tutte le conseguenze che subisce dalla movimentazione legata al transito passeggeri e merci per le Eolie dovrebbe avere qualcosa in più. Immagino la situazione del nostro porto nelle prossime settimane, i problemi di viabilità, di pulizia determinati dall’enorme mole di traffico. Ecco quindi che più che tassa di sbarco, si dovrebbe parlare di “tassa di imbarco”.

Al di là delle battute, ritengo che la questione debba essere affrontata senza fughe in avanti, tenendo conto anche del periodo difficile in cui anche il nostro turismo rischia di essere schiacciato dalla competitività, anche in termini di abbattimento di costi delle altre località internazionali. Ho letto le diverse prese di posizione degli eoliani, senza entrare nel merito ritengo però che sia opportuno che vengano fatte le giuste considerazioni per evitare ripercussioni negative per l’economia turistica. L’argomento dunque va approfondito prima di invocare acritiche unanimità”.

Commenti

  1. La politica inetta incacape di interpretare la realta' sociale da' un ulteriore dimostrazione di scarsa sensibilita'ed incapace ad affrontare le varie tematiche nel breve e lungo periodo.!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.