Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

TERREMOTO EMILIA: NUOVA SCOSSA 4,3 NELLA NOTTE 12 GIUGNO

12/06/2012 – Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 4.3, avvenuto alle ore 3:48:36 italiane, ha fatto tremare nella notte la Pianura padana emiliana. La scossa è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Pianura padana emiliana ad una profondità di 10,8 km con epicentro tra Moglia (Mn), Fabbrico (Re), Reggiolo (Re), Rolo (Re), Carpi (Mo) e Novi di Modena (Mo). Non si hanno notizie di ulteriori danni mentre si sa che la scossa è stata nettamente percepita dalla popolazione determinando paura e apprensione.
Non si tratta dell'unica scossa. Un'altra scossa nella notte, seppure di intensità minore, un terremoto di magnitudo 3, era stata registrata ed avvertita dalla popolazione alle ore 1:26:02 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV sempre nel distretto Pianura padana emiliana. La scossa è stata seguita da un terremoto di magnitudo 2.8, avvenuto alle ore 2:47:31.

L'evento sismico è stata avvertito pure a Ferrara determinando apprensione e paura, anche in conseguenza dell'allarme lanciato dal Comissione Grandi rischi nei giorni scorsi, che ha parlato di possibili nuove scosse di entità paragonabile a quelle più forti registrate tra Finale Emilia e Ferrara. L'allarme della Commissione Grandi rischi, oltre a riaccendere la paura nell'area ferrarese ed emiliana già duramente provata dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio, ha suscitato polemiche e reazioni da parte dei sindaci interessati in particolare.


Tra Finale Emilia e Mirandola, dove nei giorni scorsi si sono verificati gli eventi più rilevanti, «le scosse di assestamento stanno decrescendo in numero e dimensione» ha detto la Commissione Grandi rischi, ma «è significativa la probabilità che si attivi il segmento compreso tra Finale Emilia e Ferrara, con eventi paragonabili ai maggiori registrati nella sequenza».

Commenti