Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

TERREMOTO EMILIA: NUOVA SCOSSA 4,3 NELLA NOTTE 12 GIUGNO

12/06/2012 – Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 4.3, avvenuto alle ore 3:48:36 italiane, ha fatto tremare nella notte la Pianura padana emiliana. La scossa è stata localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Pianura padana emiliana ad una profondità di 10,8 km con epicentro tra Moglia (Mn), Fabbrico (Re), Reggiolo (Re), Rolo (Re), Carpi (Mo) e Novi di Modena (Mo). Non si hanno notizie di ulteriori danni mentre si sa che la scossa è stata nettamente percepita dalla popolazione determinando paura e apprensione.
Non si tratta dell'unica scossa. Un'altra scossa nella notte, seppure di intensità minore, un terremoto di magnitudo 3, era stata registrata ed avvertita dalla popolazione alle ore 1:26:02 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV sempre nel distretto Pianura padana emiliana. La scossa è stata seguita da un terremoto di magnitudo 2.8, avvenuto alle ore 2:47:31.

L'evento sismico è stata avvertito pure a Ferrara determinando apprensione e paura, anche in conseguenza dell'allarme lanciato dal Comissione Grandi rischi nei giorni scorsi, che ha parlato di possibili nuove scosse di entità paragonabile a quelle più forti registrate tra Finale Emilia e Ferrara. L'allarme della Commissione Grandi rischi, oltre a riaccendere la paura nell'area ferrarese ed emiliana già duramente provata dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio, ha suscitato polemiche e reazioni da parte dei sindaci interessati in particolare.


Tra Finale Emilia e Mirandola, dove nei giorni scorsi si sono verificati gli eventi più rilevanti, «le scosse di assestamento stanno decrescendo in numero e dimensione» ha detto la Commissione Grandi rischi, ma «è significativa la probabilità che si attivi il segmento compreso tra Finale Emilia e Ferrara, con eventi paragonabili ai maggiori registrati nella sequenza».

Commenti