La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

UNA RASSEGNA DI MUSICA POPOLARE NEI MUSEI DI PALERMO PER VIVACIZZARNE LA FRUIZIONE

06/06/2012 - "Introdurre la musica popolare nei musei e' un nuovo modo per vivacizzare la fruizione dei beni culturali. Siamo convinti che questo esperimento, che peraltro ha gia' riscosso un buon successo in inverno con i concerti offerti dagli studenti del Conservatorio nei nostri siti, fornira' anche un riscontro positivo sotto il profilo delle presenze nei musei palermitani interessati dall'iniziativa".
L'assessore regionale ai Beni culturali e all'Identita' siciliana, Sebastiano Missineo,ha inaugurato oggi, all'Albergo delle Povere, la rassegna di musica popolare siciliana - organizzata da Mainstreaming Agenda - che, in dieci tappe, si svolgera' nei musei regionali di Palermo.

Gli altri appuntamenti nei quali si esibira' il gruppo degli antichi musici madoniti sono previsti l'8 giugno a Palazzo Mirto (ore 10) e alle 11.30 a Palazzo Abatellis; il 12 al Castello della Favara a Maredolce (ore 16); il 15 a Palazzo Ajutamicristo (ore 10) e al Convento della Magione alle 12; il 17 giugno alle 10 alla Palazzina Cinese e al Castello a Mare (ore 12) e il 20 giugno alla Cuba (ore 15). La chiusura e' fissata, sempre per il 20 giugno, al Castello della Zisa alle ore 18.

fg/mpf

Commenti