Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

YOUTH & THE CITY, A BROLO IL SEMINARIO INTERNAZIONALE SULL'OCCUPAZIONE GIOVANILE

Brolo (Me), 07/06/2012 - Un seminario internazionale - il 29 e 30 giugno 2012 a Brolo - per studiare il processo di negoziazione tra i giovani e le autorità locali su ciò che si può fare in ogni comunità locale per la promozione dell'occupazione giovanile. Coinvolti giovani e amministratori di Grecia, Spagna, Romania, Turchia, Bulgaria, Cipro e Italia. Ci sarà spazio anche per scoprire il territorio dei Nebrodi e le sue bellezze storico e paesaggistiche.
Dopo aver completato con successo i 7 giorni del corso di formazione “Youth and the City” a Naousa in Grecia, progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Comunitario Gioventù in Azione , è il momento di passare alla seconda fase di questo progetto.

Nello specifico, in tutti i Paesi partecipanti (Grecia, Spagna, Romania, Turchia, Bulgaria, Cipro e Italia) avrà luogo un piccolo corso di formazione che segue le orme del seminario già realizzato a Naousa.

Poi i risultati di questi corsi si confronteranno a Brolo per poi concludersi con le relazioni finali, a dicembre, nel terzo step sempre a Naousa.

Il gruppo target di questo corso di formazione saranno i membri delle Associazioni partecipanti e le autorità locali partners del progetto, ed anche in questo caso lo sportello dell'Eurodesk di Brolo ha confermato la sua valenza sotto il profilo tecnico e organizzativo diventando partner affidabile e di riferimento per tanti.

L'obiettivo del seminario di formazione è quello di sviluppare competenze personali di giovani e di avvicinarli alle autorità locali. Dopo il seminario inizierà un percorso di dialogo tra i giovani e le autorità locali al fine di promuovere l'occupazione giovanile.

AENAO, NgO di Thessaloniki il Comune di Naousa, promotori del progetto, hanno scelto l'Italia per partecipare alla visita di verifica dei due giorni di seminario che si svolgeranno il 29 e 30 giugno 2012 a Brolo.

Parteciperanno alla visita di verifica il presidente di AENAO Aikaterini Amoutzia, e il rappresentante del Comune di Naousa Katerina Gerolympou.

Dopo il corso di formazione e prima dell'incontro di follow-up che si svolgerà a Naousa (a novembre), sarà avviato un processo di negoziazione tra i giovani e le autorità locali su ciò che si può fare in ogni comunità locale per la promozione dell'occupazione giovanile.

E 'importante precisare che uno degli obiettivi di questo ambizioso progetto è che i giovani in collaborazione con le autorità locali trovino il modo di promuovere l'occupazione giovanile attraverso una interazione continua e qualificata .

Entro la fine di dicembre sarà predisposta e inviata in Grecia una relazione sui progressi e le misure suggerite dai giovani alle autorità locali per promuovere l'occupazione giovanile, lo stato di realizzazione effettiva di queste misure e il grado di collaborazione delle Autorità Locali.

Commenti