Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

ZAMPARINI PRESENTA IL 'MOVIMENTO PER LA GENTE, UN MODO NUOVO PER GOVERNARE LA SICILIA

Domenica 24 giugno nasce il Movimento per la Gente – Sicilia e Territorio. Appuntamento alle ore 10 a Palermo. Il Presidente Maurizio Zamparini e i movimenti della Confederazione Siciliana terranno una manifestazione pubblica, al Teatro Politeama di Palermo

Palermo, 22/06/2012 - Si chiamerà “Movimento per la Gente – Sicilia e Territorio” e nascerà domenica prossima 24 giugno, quando alle ore 10 a Palermo, al teatro Politeama, sarà ufficialmente presentato il nuovo grande progetto per il futuro governo dell’isola. Il Movimento per la Gente – Sicilia e Territorio, che valorizzerà le realtà locali da cui ripartire per governare le esigenze della popolazione, vuole proporre un modo nuovo di governare l’isola, partendo dal basso, tra la gente e per la gente.

Nelle varie realtà provinciali c’è una grande mobilitazione per questo nuovo progetto. In migliaia arriveranno domenica a Palermo per assistere e partecipare a questo grande progetto, scegliendo dunque la politica attiva. Ci saranno, tra gli altri, Maurizio Zamparini e Nello Dipasquale e tanti altri sindaci e amministratori siciliani.

“La Sicilia che cambia, la Sicilia che si rinnova, la nuova Sicilia si ritroverà il prossimo 24 giugno, alle ore 10, al teatro Politeama di Palermo – spiega Nello Dipasquale, sindaco di Ragusa e fondatore dell’associazione Territorio - Lo farà per riscattare l'isola dal malgoverno e per dare nuove prospettive di speranza ai siciliani. Movimenti e associazioni partite dal basso, si uniscono tutte insieme per aprire una nuova pagina politica della Sicilia, per una vera e concreta svolta.

Sarà una domenica piena di entusiasmo e partecipazione. Intendiamo far ripartire la Sicilia e intendiamo farlo assieme alla gente. Comprendo che è una domenica in cui il mare ci chiama tutti in spiaggia, ma è sicuramente l'occasione per tutti noi di andare a scrivere una nuova pagina per il nostro comune futuro”.

Commenti