Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALESSANDRO BLASI: UN GENIETTO IN RIVA AL MARE DI BROLO

Brolo, 28/07/2012 - Il primo ed unico ricordo personale che ho di Alessandro Blasi risale all’aprile del 2011, quando assisto alla finale di Coppa Italia di B1 ed Alessandro, appena diciannovenne, è il regista della Universal Carpi che contende il titolo alla CSC Correggio del compianto Astolfi. Sinceramente rimasi colpito da quel ragazzino che, sicuro di sé, forte in battuta, ma soprattutto preciso e geniale al palleggio, prese per mano la propria squadra, portando il Carpi ad un soffio dalla conquista della Coppa Italia. Blasi, un cognome meridionale pensai subito, pure bravo,  sarebbe bello vederlo a Brolo difendere i nostri colori.

Invece Alessandro, nativo di Trieste, al posto di trasferirsi al sud, nella stagione 2011-2012, va al nord  e vola in A2, alla Che Banca! Milano. Ma il Direttore Sportivo del Volley Brolo, Dario Presti, non demorde e questa volta, con l’importante e decisivo assenso di Paolo Tofoli,  riesce a portare il “genietto” Blasi a Brolo. “ Ciao! certo che mi ricordo di quella finale di Coppa Italia e del Brolo che aveva giocato poco prima  contro Cantù – mi dice subito – E’ un onore, per me, poter far parte dei “leoni” di Brolo!!!

Mi hanno parlato benissimo del vostro ambiente e sono sicuro che mi troverò bene! Avere come allenatore, quello che è stato il miglior palleggiatore al mondo, cioè Paolo Tofoli, per me è elettrizzante e stimolante. Sono sicuro che potrò imparare molto e pertanto è chiaro che sarò a sua completa disposizione sia durante gli allenamenti che quando sarò chiamato in causa in partita. Per quanto riguarda la mia carriera pallavolistica che debbo dirti… sono nato a Trieste il 22.3.1992 e lì ho fatto tutta la trafila delle giovanili, fino a quando, a 16 anni, sono stato convocato nel Club Italia a Vigna di Valle sul lago di Bracciano a Roma.

Ho trascorso 2 anni fra i giovani azzurrini partecipando al campionato di B2. Nella stagione 2010-11 mi sono trasferito a Carpi, in B1, come hai anticipato tu e dove ho disputato una buona stagione che mi è valsa il salto di categoria con la chiamata in A2 della Che Banca! Milano. Nella vita privata, oltre a giocare a pallavolo, studio economia all’Università e mi auguro di riuscire a portare avanti anche questo aspetto della mia vita. Un saluto ai nuovi tifosi, a prestissimo Alessandro. “

Commenti