Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CATENO DE LUCA RIMANE SINDACO DI S. TERESA DI RIVA: IL RICORSO DICHIARATO INAMMISSIBILE

20/07/2012Il TAR Catania con sentenza n. 1982/2012 ha dichiarato inammissibile il ricorso del signor Cosimo Rigano condannandolo anche a 2000 euro di spese processuali. “Sono contento per S. Teresa e per i santateresini – dichiara l’On. Cateno De Luca - per l’odierna sentenza del TAR Catania, che ha rigettato il ricorso voluto da quelle baronie politiche che da decenni hanno deriso i sogni e le speranze dei santateresini, soffocando ogni iniziativa di sviluppo e di crescita con un fare politico che rasenta la mafiosità, in quanto ha agito utilizzando la firma di un qualsiasi cittadino che dovrà pagare anche le spese di giudizio, e che per questo ha anche la mia solidarietà.

Domenica 22 luglio alle ore 19:30 - aggiunge l’On. Cateno De Luca – a piazza Bianca festeggeremo l’ennesima vittoria della politica del cambiamento spiegando ai miei concittadini cosa siamo riusciti a fare nei primi settantaquattro giorni di sindacatura nonostante le numerose azioni di disturbo e i miei gravosi impegni dovuti alle note vicende giudiziarie.

Ora – conclude l’On. De Luca – è giunto il momento di lavorare tutti assieme per S.Teresa di Riva e per i santateresini - in quanto, nei tempi che mi sono prefissato “cinque anni e non un giorno in più” dobbiamo realizzare quella positiva rivoluzione amministrativa che consentirà all’intera Riviera Jonica di essere di autentico esempio per le altre comunità che non hanno avuto la lungimiranza di non scegliersi un Sindaco votato esclusivamente alla politica del fare.

Commenti