Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CIMINO (GRANDE SUD): "L'AUTONOMIA SICILIANA FONTE SOLO DI GUAI"

Palermo, 27 Luglio 2012- "Dopo l'esito dell'incontro di questi giorni tra il presidente Monti e il presidente Lombardo, mi viene spontanea una domanda: "Era il caso che Monti  creasse tanto allarmismo con i comunicati e con il coinvolgimento della stampa? Non sarebbe stato più giusto valutare preliminarmente la situazione?"
Lo dice Michele Cimino, deputato regionale di Grande Sud. "Purtroppo penso che l'allarme default della Sicilia è stato lanciato per distogliere l'attenzione dai problemi reali che in questo momento attanagliano l'Italia,dare l'immagine di un governo attento all'economia regionale e dare un "contentino"alla Lega che ha bisogno di un nemico. L'unico risultato raggiunto,continua Cimino, è stato che l'agenzia di rating Moody's ha declassato la Sicilia.

Secondo ormai una opinione consolidata la colpa di tutti i problemi della Sicilia è l'autonomia,  per questo propongo l'avvio dell'iter che faccia diventare la Sicilia regione non più a statuto speciale .Questo servirebbe soprattutto a fare chiarezza sul personale regionale che sicuramente è numeroso ma nessuno ha mai chiarito che è distaccato negli gli uffici statali  perché sempre grazie all'autonomia la Sicilia ha competenze che non hanno le altre regioni.

Mentre in tutta le altre regioni i forestali sono a carico dello Stato infatti. in Sicilia sono a carico della Regione. Non voglio dire che noi siciliani non abbiamo le nostre colpe e che non abbiamo saputo approfittare dei vantaggi dell'autonomia ma sicuramente i vincoli e le difficoltà che lo Stato ha messo affinchè la Sicilia non godesse delle prerogative proprie dell' autonomia sono sempre state tante." - conclude Cimino.

Commenti