Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

CULTURA: TRIGILIO CONSEGNA BENEMERENZE A NUCLEO CARABINIERI E A GDF

20/07/2012 - L'assessore regionale per i Beni culturali e l'Identita' siciliana, Amleto Trigilio, ha consegnato oggi, a palazzo d'Orleans, le medaglie di benemerenza della Regione siciliana. Gli importanti riconoscimenti sono stati assegnati al Nucleo tutela del Patrimonio culturale della Sicilia dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza. L'assessore Trigilio e il dirigente generale del Dipartimento regionale dei Beni culturali, Gesualdo Campo, hanno consegnato gli attestati al comandante regionale della Guardia di Finanza, generale di divisione Fabrizio Cuneo, e al capitano Giuseppe Marseglia, comandante dei Carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio culturale della Sicilia.
"Abbiamo voluto rendere omaggio a questi istituzioni - ha detto l'assessore Trigilio - che cono costantemente impegnate nella difesa dei nostri Beni culturali. La loro azione ci permettere di salvaguardare, promuovere e rendere meglio fruibile l'immenso patrimonio siciliano".

Nelle motivazioni, la Guardia di Finanza ha ricevuto la medaglia di benemerenza della Regione "per la preziosa collaborazione con l'assessorato regionale dei Beni Culturali, che ha consentito, con l'impiego di unita' terrestri e aeronavali, il recupero di reperti di inestimabile valore, appartenenti al patrimonio archeologico e artistico, restituendoli alla collettivita'" con il conseguente ritrovamento di oltre 1.360 reperti tra anfore, monete, statue e vasellame.

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale della Sicilia, che collabora direttamente con la Regione, e' stato premiato "per la costante e organica attivita' nello svolgimento dei compiti istituzionali di tutela e salvaguardia dei beni culturali siciliani". In particolare, il Nucleo di cui si celebra oggi il ventennale della sua costituzione, ha recuperato nel corso degli anni 67.127 reperti archeologici, 7.985 oggetti di antiquariato e chiesastici, 3.800 reperti paleontologici, con una stima economica dei beni sequestrati di oltre dieci milioni di euro e svolto 2.400 controlli in siti archeologici, 1.000 controlli in aree paesaggistiche, 2.000 controlli in esercizi di antiquariato e 140.000 oggetti controllati tramite la banca dati.

Commenti