Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

D'ALIA (UDC): COMMISSARIARE LA REGIONE E ALLEGGERIRE I COMUNI 'SCIOLTI' PER MAFIA

ENNA, 14 LUG 2012 - 'Articoleremo nelle prossime ore una proposta per il commissariamento della Regione Siciliana che rischia di perdere definitivamente i soldi dell'Unione europea, quelli che sono gia' stanziati e quelli per le future annualita''. Lo ha detto il capogruppo al Senato dell'Udc e segretario regionale, Giampiero D'Alia a margine del Comitato regionale dell'Udc in corso ad Enna .

'Il dato che emerge dalla relazione della Corte dei conti e che accerta in oltre 5 miliardi di euro - ha aggiunto - il buco del bilancio della Regione, porta a ritenere che siamo in una situazione di pre fallimento'. Per D'Alia: 'il governo e l'assemblea sono presi piu' da questioni politiche che nulla hanno a che vedere con le emergenze. Riteniamo, dunque, necessario un intervento del governo centrale. Non possiamo permetterci il lusso di 8 mesi di assoluta assenza e vuoto di potere'.'

"Ho presentato al Senato, su proposta del nostro responsabile regionale Legalita' Michele Termini, un disegno di legge per concedere la deroga al Patto di stabilita' interno, per i comuni che nel triennio 2007-2009 sono stati sciolti per mafia". Lo ha annunciato il capogruppo e segretario regionale dell’Udc Gianpiero D’Alia nel corso dei lavori della Summer School dei Giovani che si sta svolgendo a Enna.

"In Sicilia – aggiunge il senatore centrista – il fenomeno riguarda 10 Comuni tutti con oltre 10 mila abitanti. Bisogna dare una risposta concreta a queste comunita' che non possono continuare a subire, prima la mafia e poi le rigidita' di un patto di stabilita' che li soffoca”.

"Nei prossimi giorni proporro' al Gruppo parlamentare Udc all’Assemblea siciliana di inserire i comuni sciolti per mafia nel Patto di stabilità regionale", conclude D’Alia.

Commenti