Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

DIMEZZAMENTO PROVINCE, L'URPS RIUNISCE I CONSIGLIERI PROVINCIALI DELLA SICILIA A PALERMO

Palermo, 6 luglio 2012 - Il nuovo ruolo delle Province e dei consiglieri provinciali, a seguito del provvedimento sulla riduzione e l’accorpamento adottato nelle ultime ore dal Consiglio dei ministri, sarà il tema che l’Urps (Unione regionale delle Province siciliane) affronterà nella mattinata del prossimo lunedì 9 luglio, insieme ai diretti interessati, al Castello Utveggio di Palermo, al civico 1 di via Padre Ennio Pintacuda.

I consiglieri provinciali siciliani si riuniranno, quindi, sotto la guida dell’Urps, per vagliare la riforma contenuta nel decreto legge sulla spending review, intitolato “Disposizioni urgenti per la riduzione della spesa pubblica a servizi invariati”. Riforma che si pone, tra gli altri, l’obiettivo di dimezzare l’attuale numero delle Province sulla base di due criteri: la dimensione territoriale e la popolazione.

La definizione esatta dei parametri sarà completata entro 10 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, con apposito provvedimento del Consiglio dei ministri. Le province che resteranno in vita avranno competenza in materia di ambiente, trasporti e viabilità. In attuazione del decreto “Salva Italia”, le altre competenze sono devolute ai Comuni.

Quello previsto per il prossimo lunedì sarà una sorta di “cambio in corsa”, dettato proprio dal nuovo provvedimento del Governo nazionale, varato nella nottata tra ieri e oggi. La tavola rotonda con i consiglieri provinciali, pertanto, si terrà in luogo del convegno dal titolo “Il ruolo delle Province regionali nell’area vasta” preannunciato dall’Urps e in programma alle 9,30 sempre al Castello Utveggio.

Commenti