Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DIMEZZAMENTO PROVINCE, L'URPS RIUNISCE I CONSIGLIERI PROVINCIALI DELLA SICILIA A PALERMO

Palermo, 6 luglio 2012 - Il nuovo ruolo delle Province e dei consiglieri provinciali, a seguito del provvedimento sulla riduzione e l’accorpamento adottato nelle ultime ore dal Consiglio dei ministri, sarà il tema che l’Urps (Unione regionale delle Province siciliane) affronterà nella mattinata del prossimo lunedì 9 luglio, insieme ai diretti interessati, al Castello Utveggio di Palermo, al civico 1 di via Padre Ennio Pintacuda.

I consiglieri provinciali siciliani si riuniranno, quindi, sotto la guida dell’Urps, per vagliare la riforma contenuta nel decreto legge sulla spending review, intitolato “Disposizioni urgenti per la riduzione della spesa pubblica a servizi invariati”. Riforma che si pone, tra gli altri, l’obiettivo di dimezzare l’attuale numero delle Province sulla base di due criteri: la dimensione territoriale e la popolazione.

La definizione esatta dei parametri sarà completata entro 10 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, con apposito provvedimento del Consiglio dei ministri. Le province che resteranno in vita avranno competenza in materia di ambiente, trasporti e viabilità. In attuazione del decreto “Salva Italia”, le altre competenze sono devolute ai Comuni.

Quello previsto per il prossimo lunedì sarà una sorta di “cambio in corsa”, dettato proprio dal nuovo provvedimento del Governo nazionale, varato nella nottata tra ieri e oggi. La tavola rotonda con i consiglieri provinciali, pertanto, si terrà in luogo del convegno dal titolo “Il ruolo delle Province regionali nell’area vasta” preannunciato dall’Urps e in programma alle 9,30 sempre al Castello Utveggio.

Commenti