Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

ECOMAFIA 2012. SONIA ALFANO PARLA DI BARCELLONA P.G. E RACCONTA DELL’INCONTRO IN CARCERE CON IL BOSS BIDOGNETTI

ROMA, 4 LUG – “Ieri in carcere ho incontrato il boss Bidognetti, recluso in regime di 41bis. Abbiamo parlato anche di ecomafie. Mi ha detto molto chiaramente che se ‘loro’, i mafiosi, i camorristi, hanno potuto fare scempio del territorio e commettere reati ambientali, è perché politica e istituzioni glielo hanno permesso. Come dargli torto?”.

Lo ha detto l’eurodeputata e Presidente della Commissione Antimafia Europea, Sonia Alfano, durante il suo intervento alla presentazione del Rapporto “Ecomafia 2012” di Legambiente, a Roma.
L’on. Alfano ha parlato anche della sua città di origine, Barcellona Pozzo di Gotto (ME): “Il vostro rapporto – ha detto rivolgendosi a Legambiente – parla anche dell’operazione ‘Sistema 2’ e cita un ‘avvocato’.

Si tratta di Rosario Pio Cattafi, indicato da alcuni collaboratori di giustizia quale vertice della mafia barcellonese, il cosiddetto ‘terzo livello’. I cittadini onesti di Barcellona e della provincia di Messina, ormai da molto tempo, attendono che la DDA di Messina eserciti l’azione penale nei suoi confronti. Intanto io ho incontrato il nuovo sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, Maria Teresa Collica, per chiederle di fare in modo che il Comune non foraggi più quest’individuo attraverso l’affitto di locali di sua proprietà”.

“Lo sfruttamento dell’ambiente fa gola alle mafie perché garantisce introiti elevati, la legislazione sui reati ambientale è troppo morbida ed il sistema dei controlli è blando. Dall’edilizia allo smaltimento dei rifiuti, dalla gestione delle acque all’agroalimentare … le ecomafie sono ovunque e sono disposte a tutto, anche a mettere a repentaglio la vita dei cittadini o ad uccidere, come è accaduto con l’utilizzo del cemento depotenziato nell’ospedale di Agrigento e con l’assassinio del sindaco di Pollica Angelo Vassallo”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentare antimafia, commentando il Rapporto Ecomafia 2012 di Legambiente.

“Ecco perché – aggiunge Lumia – è indispensabile: una legislazione ambientale più severa, con l’introduzione di nuove norme, come il conto dedicato per gli appalti, e l’inasprimento delle pene per i reati ambientali; un’efficientizzazione del sistema dei controlli, come la centralizzazione delle stazioni appaltanti, ed il miglioramento del Sistri”.

"Siamo consapevoli che il settore dell'ambiente e' uno dei canali privilegiati su cui opera la criminalita' organizzata in Sicilia e per questo abbiamo specializzato sempre piu' il Corpo forestale della Regione come una vera e propria polizia ambientale specializzata nell'opera di contrasto alle ecomafie".

Lo ha detto l'assessore al territorio e ambiente della Regione siciliana Alessandro Arico', commentando i dati emersi nel rapporto ecomafie 2012 di Legambiente.

"Centinaia sono le discariche abusive - ha aggiunto Arico' - sequestrate dai militi del corpo, cosi' come numerosissime sono le segnalazioni degli uffici dell'assessorato al Territorio ai Carabinieri del Nucleo tutela ecologica e alla Guardia Costiera, che intervengono con grande efficacia. Un'opera, quella delle forze di polizia a tutela dell'ambiente in Sicilia, meritoria, ma che spesso ha poco spazio nei media".

Commenti