Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

EMERGENZA IDRICA: PROVINCIA DI MESSINA, EAS E PREFETTURA STUDIANO PIANO DI SALVATAGGIO

Palermo, 27 luglio 2012 - Stralcio dei debiti sin qui maturati con l’Eas e gestione diretta degli impianti da parte delle municipalità con relativo incasso delle tariffe: queste le principali soluzioni individuate per il superamento dell’emergenza idrica che sta attanagliando 14 comuni del Messinese, secondo peraltro le indicazioni date dal prefetto, dottor Francesco Alecci. A discuterle per darvi concreta attuazione sarà un vertice, in programma tra mercoledì e giovedì prossimi, tra il presidente della Provincia regionale di Messina, l’onorevole Nanni Ricevuto, il dottor Romano, capo di gabinetto del Prefetto da lui delegato, il commissario liquidatore dell’Ente acquedotti siciliani, dottor Dario Bonanno, e i sindaci dei 14 comuni interessati: Casalvecchio Siculo, Cesarò, Furnari, Gaggi, Mazzarà Sant’Andrea, Merì, Motta D’Affermo, Roccavaldina, San Teodoro, Savoca, Tusa, Valdina, Venetico e Forza d’Agrò.

Commenti