Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

EQUITALIA. SCILIPOTI (MRN): INCONTRO PROFICUO.

20/07/2012 - Si è tenuto il giorno 17 luglio un proficuo incontro di lavoro tra l’On. Domenico Scilipoti, Segretario Politico MRN ed il Dott. Attilio Befera, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, volto ad individuare i possibili rimedi per agevolare le famiglie e le piccole e medie imprese italiane nell’affrontare il pagamento dei propri debiti con il Fisco. L’On. Scilipoti si è impegnato a farsi portavoce di queste istanze, contribuendo fattivamente a portare avanti in Parlamento la battaglia per la riduzione della sanzione pecuniaria o la sua diversificazione in base a determinati parametri, per l’abbattimento degli interessi legali calcolati sulla somma dovuta, nonché per la riduzione dell’aggio, attraverso proposte di legge, emendamenti alla legge vigente o sensibilizzando il Governo a emanare una norma che, riducendo tali voci, possa consentire un concreto aiuto ai contribuenti in difficoltà, permettendo loro anche di recuperare un rapporto di dialogo e fiducia con gli enti impositori.
 È stato ribadito, inoltre, l’impegno a incentivare l’assistenza alle pmi attraverso la diffusione e il sostegno a nuove forme di associazionismo di aziende in difficoltà, a cui garantire rimedi volti a scongiurarne il fallimento. Da questo punto di vista sia l’Agenzia delle Entrate, sia Equitalia, hanno messo in campo una serie di iniziative che, attraverso il dialogo e la collaborazione, stanno aiutando cittadini e imprese a mettersi in regola con il pagamento di tributi e contributi. A tale proposito, dall’incontro è emersa la volontà di portare avanti una campagna di sensibilizzazione rivolta alle imprese affinché possano rivolgersi allo sportello dedicato all’ascolto di Equitalia o dell’Agenzia delle Entrate per avere assistenza dal personale, nonché ricevere suggerimenti e consigli pratici su come risolvere le situazioni più critiche.

Commenti