Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

EROINOMANE MUORE AL POLICLINICO DI MESSINA CON LA SIRINGA DATAGLI DAI SANITARI

MESSINA, 20 LUG 2012 - La Procura di Messina ha aperto un'inchiesta sulla morte per overdose di un giovane di 29 anni, originario di Meri' (Me), nel Policlinico. L'uomo si e' recato nel reparto di Medicina Interna del nosocomio peloritano insieme ad un amico anche lui tossicodipendente e ha chiesto delle siringhe monouso ai sanitari. Questi ultimi avrebbero dato loro le siringhe e i due si sono appartati iniettandosi l'eroina. Poi il giovane si e' sentito male ed e' morto. La procura ha disposto l'autopsia sul corpo e vuole vederci chiaro sulla cessione all'interno del Policlinico delle siringhe.(ANSA)

Commenti