La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

FLAVIO INSINNA: "TORNO DA MAMMA RAI MA SOLO PER RADIO DUE"

Fiuggi, 27 luglio 2012 – “Faccio una cosa per volta. Non ho mai sottoscritto contratti in esclusiva con nessuno. Scelgo di volta in volta di fare ciò in cui credo e che mi piace a prescindere dall’emittente televisiva che lo manderà in onda. Non conta dove, conta come e cosa”. Flavio Insinna, ospite d’eccezione della V edizione del Fiuggi Family Festival, in programma fino al 29, nella giornata tradizionalmente dedicata alla figura del padre, ha definitivamente confermato che tornerà in Rai dal prossimo autunno con un programma di mero intrattenimento con gli ascoltatori, del quale sarà anche autore.

Il popolare conduttore tv, sottolineando il suo “saldo rapporto affettivo con Mamma Rai” ha spiegato che “Si parla con Rai 1 di nuovi progetti, ma senza, almeno da parte mia, la fretta di esserci. Il mio è un mestiere che vive spesso di quello che non fai più che di quello che fai. Quindi, adesso tornare di corsa a Rai 1 e fare una cosa in cui non credo non mi interessa. C’è voglia reciproca di tornare a lavorare insieme –ha continuato Insinna- ma si concluderà qualcosa quando ci troveremo con serenità tutti d’accordo. Poi certo si può sempre sbagliare ma l’importante è farlo sempre e comunque con la coscienza a posto”.

Il conduttore, letteralmente travolto alla kermesse fiuggina da un bagno di folla, ha appena concluso il suo rapporto con la Mediaset dai risultati non troppo soddisfacenti. “Tra le tante cose che mi ha insegnato mio padre – ha detto in proposito- anche quella che mi ripeto ogni giorno, ossia di non dare mai la colpa agli altri. In nessuna occasione, da un’interrogazione scolastica andata male al fallimento di un progetto televisivo. In Italia siamo invece abituati a scaricare la colpa appena possibile. E siamo anche in un paese –aggiunge con una punta di amarezza - in cui se il giorno prima fai il 30% di share e il giorno dopo no, ti giri e non trovi più nessuno”.

Commenti