Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FORESTALI: AIELLO, TROVATE RISORSE PER LAVORATORI

Palermo, 11 lug 2012 - "E' stato scongiurato lo sciopero generale dei lavoratori della forestale. Sono state trovate le risorse per la prosecuzione della campagna 2012 e gli operatori potranno continuare a svolgere serenamente la loro preziosissima attivita'. Le nuove risorse riavviano l'attivita' e non pregiudicano l'accordo del 2009, che prevedeva l'aumento delle ore lavorative".
Lo ha detto l'assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana, Francesco Aiello, che ha incontrato ieri sera le organizzazioni sindacali del settore.

Aiello ha poi aggiunto: "La prevenzione degli incendi e la valorizzazione del patrimonio boschivo passa innanzitutto dalla professionalita' dei forestali e dei loro interventi, che sono di assoluta priorita', soprattutto nella stagione estiva, periodo in cui l'isola e' particolarmente esposta al fuoco e al rischio di pericolosissimi disastri ambientali". (SICILIAE)

Commenti