Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

FORMAZIONE: PUBBLICATA LA NUOVA BACHECA CORSI SUL SITO SICILIA-FSE

Palermo, 27 lug. 2012 (SICILIAE) - E' stata pubblicata sul sito Sicilia-FSE dell'assessorato regionale all'Istruzione e alla Formazione professionale,la bacheca per gli aspiranti allievi in cui sono indicati tutti i nuovi corsi di formazione regionali finanziati dal Fondo Sociale Europeo. La "Bacheca Corsi" e' una nuova sezione contenente l'offerta formativa della Regione Sicilia, realizzata attraverso l'Avviso 20/2011 con il contributo del Fondo Sociale Europeo.

Il servizio, attivo a decorrere da oggi, consentira' di essere informati, in tempo reale rispetto all'avvio dei progetti da parte degli Enti di formazione, sulle opportunita' formative frutto degli oltre 3.100 corsi approvati dalla Regione.

L'archivio sara' utile, immettendo pochi semplici criteri di ricerca, per l'accesso alle informazioni relative alla tipologia di corso, agli enti erogatori del servizio con i relativi contatti, la provincia sede del corso, la data di apertura e chiusura delle iscrizioni, il relativo bando, la qualifica erogata, il numero di posti disponibili e molte altre informazioni contenute nelle schede tecniche dei singoli corsi.

"La bacheca corsi - dichiara l'assessore alla Formazione Accursio Gallo - e' uno strumento trasparente e innovativo al servizio sia di tutti gli aspiranti allievi che vogliono accedere ai corsi di formazione per costruire il proprio futuro professionale, sia degli stessi Enti di formazione che potranno cosi' disporre di un ulteriore canale di comunicazione con cui raggiungere i quasi 1600 utenti che visitano il sito ogni giorno e che sono destinati ad aumentare anche grazie a questa nuova opportunita'".

lm

Commenti