Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

LA SERIT E L'AUTONOMIA MANCATA, EQUITALIA E IL FEDERALISMO SOLIDALE

22/07/2012- Equitalia non dorme (e non fa dormire), non riposa nemmeno col caldo di luglio inoltrato, cerca di piacere con l'aiuto della Rai e lancia sfide, “La sfida del federalismo solidale”, trasmissione andata in onda ieri, sabato 21 luglio alle 13.45, a Gr Parlamento. Un parterre di ospiti di tutto rispetto: il direttore centrale Servizi Enti e Contribuenti di Equitalia, Angelo Coco; il responsabile Economia e lavoro del Partito Democratico, Stefano Fassina e il direttore della rivista di cultura digitale Media Duemila, Maria Pia Rossignaud.

Equitalia non dorme e non ci fa dormire la notte se ci ha addebitato varie somme ingenti, come è successo a tanti, anche se abbiamo già pagato e magari non avremmo dovuto. Ma l'argomento più doloroso è l'iscrizione ipotecaria e come difendersi. Comunque stiano le cose, alla Rai semmai va il merito di avere mantenuto il dibattito aperto, più che alla politica.

Poco merito invece vi è attorno al silenzio che regna attorno alla Serit, la Società che gestisce la riscossione dei tributi e le altre entrate nella Regione Sicilia. Statuto speciale ed Autonomia fanno si che a niente varrebbe una riqualificazione o la soppressione di Equitalia in ambito nazionale. La Sicilia - infatti - pure in tale caso 'perirebbe' ugualmente di Serit, attorno alla quale non sembra siano in corso dibattiti parlamentari avvincenti. Nè la Rai ne propone.

Un'altra occasione perduta dall'Autonomia e dallo Statuto speciale, che in questi giorni sono stati al centro di un dibattito accentratosi attorno a quella che ha i contorni di una ulteriore magagna (il bilancio della Regione Siciliana e il rischio default), sulla base della quale si è sviluppato un corpo a corpo tra il premier Mario Monti e il premier siciliano Raffaele Lombardo.

E' stata l'occasione per rimettere in discussione l'autonomia delle Regioni a statuto speciale, come la Sicilia, in virtù del quale ciascuno può farsi la propria Società di riscossione dei tributi, la propria Serit o la propria Equitalia. Ma in tutto ciò il cittadino non occupa altro posto se non quello di suddito-pagatore. E basta!

L'autonomia non sembra fruttare all'ortolano grandi vantaggi 'solidali'. Anzi. La non autonomia, invece, se non altro può ammantarsi di 'solidarietà' con il federalismo solidale.

d.m.c.

Commenti