Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, AL BAR RIZZO LA COLLETTIVA COLORI D’ESTATE

Messina, 7 luglio 2012 - Arriva l’estate e il gruppo degli artisti del Caffè letterario Arte & Scienza dell’Associazione ASAS, che ultimamente si riunisce nel Salone del Bar Rizzo di viale Regina Elena, ha voluto comunicare con la propria Arte ai messinesi, esponendo al Bar Rizzo nella Collettiva Colori d’Estate dal 3 al 17 luglio 2012. L’incontro di luglio del Caffè letterario è stato, dunque, anche un incontro di pittura oltre che di versi, di ricordi di una Messina che non c’è più; un confrontarsi arricchendosi nel variegato pensiero di chi era presente.

Messina è risaputo che,  già da un bel po’ di tempo, ha ristretto, portandoli quasi a zero, gli spazi espositivi gratuiti per gli artisti. Soprattutto i giovani sono i più penalizzati e l’Associazione Siciliana Arte e Scienza vuole contribuire a dare loro, ed a Messina, una possibilità in più.  Ciò è possibile, in questo caso, solo con la disponibilità dell’uso gratuito dei locali offerti dal signor Francesco Rizzo, titolare dell’omonimo Bar.
Ecco dunque nascere l’accostamento dei caldi colori che gli artisti ci hanno proposto sul tema “Colori d’Estate”. Sono esposte al Bar Rizzo e visitabili fino al 17 luglio tele di una certa rilevanza pittorica che spaziano dalle tematiche paesaggistiche alle nature morte, dal tema più impegnato del figurativo accostato al simbolismo per aiutare il fruitore ad una lettura più particolare del messaggio pittorico al paesaggio tipico messinese come la bellissima Madonnina dello Stretto dipinta da Mimmo Cirino, tipico pittore paesaggista di Santa Lucia del Mela (Me), o la tela creata con la tecnica a spatola del maestro astrattista Fiorangelo Prestipino. Colori d’estate dove non può mancare ancora il mare, dai delicati toni pastello con la leggera luce che si percepisce all’alba, di Giovanni Mazzeo, o al tramonto in Francesca Guglielmo con la sua vela stagliata contro il caldo sole, o dalle ondate turbolente del maestro Pasquale Mazzullo e della pittrice Franca Scolari Papalìa, rese come anelito di libertà, di respiro.

Di notevole valore artistico oltre alla marina di Pasquale Mazzullo dalla particolare tecnica, anche la tela di Emy Palmieri le cui figure stilizzate che fuoriescono dalla terra e unite in cerchio, ci richiamano anche con forme simboliche al tema della fertilità. Mare in foto come sfondo ad una splendida rosa dell’autrice Ermelinda Ziino, e mare come spazio giocoso di due esuberanti puledri della pittrice Flavia Vizzari. Il mare è pure il mezzo con cui Angela Viola ci mostra il suo amore per la natura e ancora i colori d’estate ci giungono dagli ortaggi estivi resi sapientemente nella sua natura morta dal maestro prof. Rosario Bombaci, che nella sua pittura predilige l’atmosfera calda dei colori di Sicilia.

E, infine, la tela che più ha arricchito la Collettiva per la forza significativa che ha spinto il gruppo AURA OLISTIC ART alla sua realizzazione, usando solo i sette colori dei chakra,  è il frutto di incontro di meditazione reiki. Questa tela realizzata in gruppo sarà donata dalla presidente del gruppo Maria Laura Giunta a scopi benefici, al reparto Oncologia del Policlinico universitario di Messina. 
L’ASAS invita a visitare questa interessante collettiva, così da aggiungere più colore alla propria estate, fino al giorno del prossimo incontro al Bar Rizzo del 17 luglio, del Seminario Lingua Siciliana ASAS per i propri soci e per chi ne è interessato.

Commenti