Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, ROTTAMAZIONE FLOTTE NATO: IL PDCI CHIEDE CHIAREZZA SUL PROGETTO

Messina, lì 05.07. 2012 - Il Partito dei Comunisti Italiani di Messina in merito alla notizia riportata dagli organi di stampa e confermata dall’ex ammiraglio Gian Francesco Cremonini (da oltre dieci anni alla guida dell’Arsenale), da cui si apprende che lo stesso Arsenale diventerà il “Centro di eccellenza” per la “demilitarizzazione e lo smaltimento” delle unità navali della Nato fino a duemila tonnellate, invita gli organi istituzionali preposti alla tutela della salute pubblica, sindaco Buzzanca per primo, a spiegare alla cittadinanza se ci saranno rischi e quali misure precauzionali saranno adottate relativamente all’attività che tratta agenti inquinanti e cancerogeni, rifiuti speciali e prodotti chimici e idrocarburi e che si svolgerà a due passi dal centro storico e in una zona d’importanza storico-urbanistica e di rilevante bellezza paesaggistica che, a nostro avviso, dovrebbe essere valorizzata per la fruizione dei cittadini e dei turisti e per attività di ricerca archeologica sottomarina a cura della Soprintendenza del Mare.

Il Partito dei Comunisti Italiani fa proprie le preoccupazioni espresse da esponenti sindacali che chiedono di avere notizie dirette sul progetto compreso il fatto che Messina non si limiterebbe ad acquisire la commessa ma diventerebbe appoggio logistico per la NATO.

Antonio Bertuccelli, segretario provinciale Pdci Messina

Commenti