Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

METEO SICILIA 23 LUGLIO 2012: RAPIDO PEGGIORAMENTO CON TEMPORALI

23 luglio 2012 - Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Umbria orientale, Lazio orientale e meridionale, Campania, Puglia settentrionale, Basilicata tirrenica, Calabria e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
Temperature: in sensibile diminuzione sulle regioni centro-meridionali.
Venti: forti dai quadranti settentrionali, con rinforzi fino a burrasca su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna.
Mari: da molto mossi ad agitati l’Adriatico settentrionale e i bacini circostanti la Sardegna; tendente a molto mosso lo Ionio in serata; generalmente molto mossi gli altri mari.

SITUAZIONE
Una saccatura estesa dalla penisola Scandinava al Mediterraneo centrale enucleerà un vortice con centro d’azione sul Tirreno centrale determinando condizioni di tempo perturbato su buona parte della nostra Penisola, in particolare sulle regioni centrali adriatiche, con associata ventilazione forte ed un rilevante calo termico. Per domani, martedì 24 LUGLIO 2012, la situazione non si presenta particolarmente evolutiva, mentre mercoledì l’elemento perturbato, pur continuando a stazionare sull’Italia, comincerà lentamente a colmarsi, attenuando parzialmente le precipitazioni che, tuttavia, saranno ancora presenti su gran parte del territorio. Giovedì ancora condizioni di instabilità specie sulle zone montuose in genere.

PREVISIONE PER OGGI 23 LUGLIO 2012

SUD E SICILIA: rapido peggioramento dalla mattinata sulle zone tirreniche con temporali diffusi; piogge anche sul resto del meridione, ma non si escludono rasserenamenti sul settore ionico.
TEMPERATURE: in generale diminuzione le massime.
VENTI: forti dai quadranti settentrionali al centro-nord e Sardegna, moderati localmente forti da sud sulle regioni meridionali.
MARI: molto mossi o agitati.

TENDENZA PER MARTEDI 24 LUGLIO 2012

SUD E SICILIA: rovesci temporaleschi lungo la costa tirrenica in intensificazione nel corso della giornata; rovesci anche su Puglia e Sicilia, mentre rasserenamenti saranno possibili sul settore ionico.
TEMPERATURE: senza notevoli variazioni.
VENTI: moderati dai quadranti settentrionali.
MARI: molto mossi con moto ondoso in attenuazione

Commenti