
23 luglio 2012 - Precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Umbria orientale, Lazio orientale e meridionale, Campania, Puglia settentrionale, Basilicata tirrenica, Calabria e Sicilia settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
Temperature: in sensibile diminuzione sulle regioni centro-meridionali.
Venti: forti dai quadranti settentrionali, con rinforzi fino a burrasca su Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna.
Mari: da molto mossi ad agitati l’Adriatico settentrionale e i bacini circostanti la Sardegna; tendente a molto mosso lo Ionio in serata; generalmente molto mossi gli altri mari.
SITUAZIONE
Una saccatura estesa dalla penisola Scandinava al Mediterraneo centrale enucleerà un vortice con centro d’azione sul Tirreno centrale determinando condizioni di tempo perturbato su buona parte della nostra Penisola, in particolare sulle regioni centrali adriatiche, con associata ventilazione forte ed un rilevante calo termico. Per domani, martedì 24 LUGLIO 2012, la situazione non si presenta particolarmente evolutiva, mentre mercoledì l’elemento perturbato, pur continuando a stazionare sull’Italia, comincerà lentamente a colmarsi, attenuando parzialmente le precipitazioni che, tuttavia, saranno ancora presenti su gran parte del territorio. Giovedì ancora condizioni di instabilità specie sulle zone montuose in genere.
PREVISIONE PER OGGI 23 LUGLIO 2012
SUD E SICILIA: rapido peggioramento dalla mattinata sulle zone tirreniche con temporali diffusi; piogge anche sul resto del meridione, ma non si escludono rasserenamenti sul settore ionico.
TEMPERATURE: in generale diminuzione le massime.
VENTI: forti dai quadranti settentrionali al centro-nord e Sardegna, moderati localmente forti da sud sulle regioni meridionali.
MARI: molto mossi o agitati.
TENDENZA PER MARTEDI 24 LUGLIO 2012
SUD E SICILIA: rovesci temporaleschi lungo la costa tirrenica in intensificazione nel corso della giornata; rovesci anche su Puglia e Sicilia, mentre rasserenamenti saranno possibili sul settore ionico.
TEMPERATURE: senza notevoli variazioni.
VENTI: moderati dai quadranti settentrionali.
MARI: molto mossi con moto ondoso in attenuazione
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.