Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PESCA: DAL FONDO EUROPEO 14,5 MILIONI PER GRUPPI AZIONE COSTIERA

Palermo, 27 lug. (SICILIAE) - L'assessore per le risorse agricole e alimentari della Regione siciliana Francesco Aiello ha firmato il decreto di attuazione della misura 4.1 del FEP, il fondo europeo per la pesca. Grazie a questa misura i Gac (Gruppi di Azione Costiera della Sicilia) avranno a disposizione risorse finanziarie di oltre 14,5 milioni di euro. da destinare allo sviluppo e alla valorizzazione delle risorse marine e del patrimonio ittico costiero.

L'Assessore Aiello sottolinea la scelta compiuta di sostenere con risorse cospicue la quasi totalita' dei GAC che hanno concorso al bando.

"Tra le opportunita' di finanziamento - ha detto l'Assessore Francesco Aiello - sono da menzionare sicuramente quelle finalizzate alla possibilita' di far nascere nuove realta' imprenditoriali in grado di soddisfare, nel contempo, la richiesta sempre piu' crescente di servizi" che saranno sviluppati "attraverso la valorizzazione delle eccellenze paesaggistiche e agroalimentari tipiche presenti dei nostri territori".

Un'opportunita' strategica, indispensabile per poter affermare la presenza del mondo della pesca e delle zone costiere sui mercati turistici, in termini di attrazione ed apprezzamento del territorio.

Finanziamenti, quindi, per i territori dei GAC che, grazie all'impulso profuso nelle ultime settimane dagli uffici del Dipartimento regionale della pesca, diretto dal neo dirigente generale Antonio Lo Presti e dall'Assessore Aiello, saranno rivolti principalmente alla piena valorizzazione delle realta' dei mercati locali ed alla concreta riqualificazione dell'intera filiera del comparto, temi sui quali, recentemente, si sono svolte azioni di sensibilizzazione da parte del mondo delle associazioni del settore della pesca, del mondo scientifico e ambientalistico.

pm

Commenti