Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“PIRAINO B-MOVIE FILM CONVENTION”: LA TERZA EDIZIONE DALL’1 AL 4 AGOSTO

Piraino (Me), 19/07/2012 - I cosiddetti i B-Movie, ovvero le pellicole che hanno ispirato mostri sacri del cinema contemporaneo come Quentin Tarantino e Robert Rodriguez e che hanno lanciato lo stesso Clint Eastwood, solo per citare alcuni casi, passeranno in rassegna nella splendida cornice della Guardiola di Piraino, in provincia di Messina, durante i primi 4 giorni del prossimo mese di agosto. “Piraino B-Movie film convention” - questo il titolo della kermesse, organizzata dall’associazione Maladolescenza e patrocinata dalla Provincia regionale di Messina, giunta alla terza edizione – avrà come ospiti Corrado Farina, i Manetti Bros, Ruggero Deodato e Sergio Martino. I rispettivi film - Baba Yaga, Paura, Ultimo Mondo Cannibale, Lo Strano Vizio della Signora Wardh - verranno proiettati nella splendida la terrazza sul mare di fronte alle Eolie, la cosiddetta Guardiola, che lo stesso Farina, già ospite nel 2011, ha definito, sulle pagine di Nocturno, “il più bel cinema all’aperto del mondo”.
Il programma aperto al pubblico, oltre alla visione dei lungometraggi, ogni sera alle 21,30, propone l’incontro e il dibattito con i registi e altre personalità cinematografiche di rilievo. In questa edizione, alle consuete proiezioni alla guardiola (1 e 4 agosto) se ne affiancheranno altre due (2 e 3 agosto) all’Alter Cinema di Piraino.

“Tutte le opere presentate - spiega Vincenzo Campisi, direttore del “Piraino B-Movie film convention”, presente online con un proprio sito (pirainobmovie.com) - attingono al vasto repertorio del B-Movie italiano, che potremmo definire sinteticamente come il cinema di genere a basso costo che proprio in Italia ha dato vita ad un vero e proprio culto. Nonostante la produzione di B-Movie si sia concentrata negli anni ’60, ‘70 e ’80, la sua rilevanza culturale non si è mai dispersa e, anzi, torna oggi più attuale che mai nell’ambito del postmodernismo che in cinematografia si esprime soprattutto attraverso la citazione e la rielaborazione in chiave moderna di opere passate. Assistiamo, pertanto, in questi anni, a un vero e proprio ‘saccheggio’ del nostro cinema di genere da parte dei più affermati autori internazionali”.

Lo scopo dell’iniziativa non è dunque la semplice visione dei film. “Il pubblico - prosegue Campisi - entra in contatto con un fenomeno che, in passato, venne ignorato dalla critica ma che, oggi, dialoga con il migliore cinema contemporaneo rivelandosi, in molti casi, la sua autentica spinta propulsiva. Grazie al dibattito che seguirà ogni proiezione, tutti avranno l’occasione di approfondire con l’autore ogni aspetto del film (dalla tecnica ai suoi risvolti sociali), ma anche di indagare più da vicino nel cinema del passato e nella fitta rete di connessioni tra quest’ultimo e i film che vediamo oggi. Altro scopo da non sottovalutare è quello di valorizzare il territorio attraverso iniziative che possono considerarsi d’intrattenimento ma che contemporaneamente rivestono un altissimo spessore culturale, catturando l’attenzione di un pubblico proveniente da diverse regioni d’Italia”.

Un progetto, quello messo in piedi dall’associazione Maladolescenza nel cuore della Costa Saracena, che di anno in anno assume risvolti di sempre maggiore rilievo. Oltre al prestigio degli ospiti, va ricordata la crescente efficienza organizzativa che quest’anno, come è possibile riscontrare accendendo al sito web, permette al pubblico proveniente da fuori di prenotare un posto letto per tutti e 4 i giorni della rassegna al costo di 20 euro. Tutto questo grazie al supporto del Comune di Piraino che ha messo a disposizione alcuni locali per l’allestimento di un ostello. Le prenotazioni possono effettuarsi via internet, proprio attraverso il sito del “Piraino B-Movie”.

Commenti